Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling Live-Cell 4D Super-Resolution Microscopy Guided by Artificial Intelligence

Descrizione del progetto

Un microscopio 4D autonomo

Gli scienziati, per osservare e descrivere strutture di cellule viventi su scala nanometrica, impiegano microscopi a super risoluzione. Tuttavia, l’illuminazione a intensità elevata compromette il comportamento delle cellule e può rivelarsi dannosa. Il progetto SelfDriving4DSR, finanziato dall’UE, intende superare questo limite e ridurre al minimo intervento umano e ipotesi plausibili nell’imaging. A tal fine, i ricercatori si prefiggono di colmare il divario e far evolvere la microscopia ottica computazionale e l’apprendimento automatico, nonché di sviluppare microscopi a comando autonomo in grado di adeguare la visualizzazione in tempo reale. Per la prima volta, questo approccio innovativo agevolerà l’osservazione di eventi cellulari su scala nanometrica, quali la progressione dell’infezione virale nel tempo.

Obiettivo

Most fundamental biomedical discoveries are carried by indirect observation, due to our inability to follow molecular-level cellular processes non-invasively in living samples. There is a major need to develop the capacity to directly observe the molecular basis of cell regulation at relevant spatial and temporal scales. My work has focused on establishing Next-Generation Super-Resolution Microscopy able to accurately describe the nanoscale structure of living-cells, beyond the capacity of conventional imaging. Despite significant advancements, Super-Resolution Microscopy does not allow observations for more than a few minutes before damaging high-intensity illumination compromises cell behaviour. Better fluorophores and optics can partly address this problem; however, a fundamental limitation remains - humans drive imaging. In microscopy, researchers take educated guesses on how to observe a sample based on empirical criteria. Acquisition settings are then kept static, despite the diversity of spatiotemporal scales associated with cell behaviour in health and disease. This project will solve these challenges by establishing self-driving microscopes, able to adapt in real-time to the biological phenomenon under observation. Doing so, I will enable the capacity for unprecedented 4D imaging data optimised for content, resolution and quality while remaining non-invasive for long periods of time. To this end, I will bridge and evolve cutting-edge concepts in Computational Optical Microscopy and Machine Learning, effectively establishing Machine Learning Guided 4D Super-Resolution Microscopy. These approaches will enable 4D live-cell nanoscopic imaging over record periods and challenge the assumption that microscopy needs to obey homogeneous temporal sampling. Its enabling capacity will be demonstrated by visualising nanoscale cellular events previously unseen over hours, such as the molecular-level progression of viral infection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 780 688,10
Indirizzo
CAMPUS DE CAMPOLIDE
1099 085 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 780 688,10

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0