Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Electrolytic Revolution: Harnessing Coulomb Physics and Soft Matter Chemistry to Design Electrolyte Materials

Descrizione del progetto

Gli elettroliti visti sotto una nuova luce

Gli elettroliti sono i materiali che trasportano la carica ionica. Essi rivestono un’importanza fondamentale per diverse funzioni corporee e si trovano ovunque: nel sangue e nel sudore e nell’urina. Anche gli animali, i vegetali e gli oceani sono costituiti da elettroliti, che sono inoltre componenti essenziali incorporati nelle batterie e nelle celle a combustibile. Il progetto ELECTROLYTE, finanziato dall’UE, indagherà e comprenderà le interazioni molecolari in elettroliti complessi e ad alta concentrazione. I ricercatori si baseranno su teorie e previsioni offerte da discipline molto lontane fra loro, quali la fisica di Coulomb, la chimica liquida ionica, la materia solida e la biologia delle specie alofile. I risultati getteranno nuova luce sulle innovazioni possibili per i materiali elettrolitici destinati a future tecnologie.

Obiettivo

Electrolytes fill our natural environment and are crucial to many areas of modern technology. Animals and plants are made up of electrolyte and our oceans are enormous reservoirs of electrolyte covering 2/3 of the surface of the Earth. Energy storage and conversion technologies, such as batteries and fuel cells, incorporate electrolyte as a central and essential ingredient. Despite this enormous ubiquity and importance of electrolytes, these fluids are often relegated to the ‘background’, considered simply as a solvating environment or conduits for charge transfer, sufficiently well defined by a few general parameters. Recently, a new perspective has begun to emerge: of electrolytes as a complex, central player: A vast library of different chemistries are being discovered including molecular ions, eutectic mixtures, self-assembling liquid salts, and oligomeric solvents. This diversity brings an unexplored jungle of nano-architectures and dynamic heterogeneities, relevant across many orders of magnitude in time and space.
The overall vision of the ELECTROLYTE project is to explore and understand molecular interactions in complex and high-concentration electrolytes. The philosophy and methodology of the project involves drawing on theories and predictions from far-separated disciplines of Coulomb physics, ionic liquid chemistry, soft matter, and the biology of halophiles and electric fish. From these foundations, a series of hypotheses will be tested through experimental investigations of the structure, dynamics, electrochemical, mechanical and confinement properties of a wide range of electrolytic materials. This will lead to deep insight into the properties of concentrated electrolytes, and demonstrations of radically new electrolytic materials with properties outside of what is currently possible. Ultimately, the project will bring new mindsets for understanding and innovating electrolyte materials for future technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 996 357,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 996 357,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0