Descrizione del progetto
La riproduzione e la fertilità in Europa
Il numero di persone che decidono di avere figli oltre i trent’anni è in aumento nei paesi a bassa fertilità, ma i fattori che influenzano la capacità riproduttiva a queste età non sono ben noti. Il progetto BIC.LATE finanziato dall’UE, studierà gli aspetti biologici, individuali e contestuali della riproduzione tardiva. Avvalendosi di dati raccolti mediante indagini e attraverso studi di fertilità su coorti aggregate in Europa, il progetto valuterà gli effetti esercitati dai limiti biologici sul recupero della fertilità. BIC.LATE impiegherà inoltre dati recenti per individuare i restanti fattori individuali a livello demografico e socio-economico della fertilità tardiva, comprendere il ruolo svolto dal contesto strutturale e culturale di un paese nel recupero della fertilità e valutare il rapporto che intercorre tra questi fattori e tale recupero della fertilità.
Obiettivo
The age at which people have their children has increased tremendously since the 1970s in the low fertility countries. The reasons for delayed reproduction have been explored extensively, but very little attention has been given to the factors that facilitate and constrain fertility at later ages (from age 30). Yet, the desire and ability of those who did not have children in their 20s to have them later (“fertility recuperation”) is decisive for future fertility levels, and for life satisfaction among those who wish children. BIC.LATE will fill this gap by studying the biological, individual and contextual factors of later reproduction in the low-fertility countries, and possible catch-up behaviour of those who did not have a child earlier.
In this new perspective, we will:
1) Measure the effect of biological limits on fertility recuperation with contemporary data for women and men, accounting for changes in Assisted Reproductive Technologies;
2) Identify the remaining individual factors of later fertility (demographic and socio-economic) among women and men, exploring factors more relevant at that ages (health, dedication to work);
3) Understand to what extent the structural and cultural context of a country (e.g. policies, economic situation, social norms) matters for fertility recuperation in a comparative perspective;
4) Estimate the link of these factors with fertility recuperation and draw cutting-edge meta-scenarios of cohort fertility.
We will use data from social surveys (cross-sectional, panels) and aggregate cohort fertility data in Europe, the English-speaking oversea countries and East Asia, and data from a fertility clinic in Vienna. The research design includes survival analysis on panel data and on retrospective family history, aggregate correlations and cohort fertility projections.
BIC.LATE will inform policy makers about the major contextual drivers of future fertility, using clearly articulated storylines and their associated scenarios.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.