Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Domestic Slavery and Sexual Exploitation in the Households of Europe, North Africa, and the Near East, from Constantine to c. AD 900 / AH 287

Descrizione del progetto

Schiavitù domestica e sfruttamento sessuale

Le persone in stato di schiavitù nei contesti del tardo Impero romano e del periodo successivo alla sua caduta erano particolarmente soggette a violenza e sfruttamento. In questo contesto, il progetto DOMSLAVE, finanziato dal CER, analizzerà le motivazioni e le giustificazioni alla base dello sfruttamento sessuale degli schiavi in ambito domestico. Il progetto studierà inoltre come l’esperienza vissuta in famiglia abbia plasmato il contenuto delle nostri fonti storiche al fine di migliorare la nostra comprensione della schiavitù e della società nel suo complesso nel periodo compreso tra il IV e il IX secolo. In particolare, il progetto indagherà il modo in cui una diffusa eredità romana ha influenzato le pratiche posteriori e spiegherà le somiglianze e le differenze riscontrate all’interno delle comunità musulmane, cristiane ed ebraiche nella regione.

Obiettivo

The sexual exploitation of the unfree within the households of the late- and post-Roman world profoundly affected wider society in ways that necessitate a large-scale, multi-contextual collaborative investigation.

During this transformative period, Christianity established itself as the defining institution of the Latin West and Greek East; complex Islamicate societies emerged in the Near East, North Africa, and Spain; and Jewish communities developed a unique network across the region. As dynamic forces swept across these diverse societies and overturned longstanding customs, beliefs, and practices, the household stood firm as the fundamental unit of social organisation a microcosm in which identities (male/female, slave/free, adult/child, local/foreign) were formed and reinforced.

Unfree people living in these domestic contexts were particularly vulnerable to violence and exploitation. Neither was this incidental to their condition. The shame associated with their sexual use at the hands of those who held power over them helped maintain the institution of domestic slavery and stabilise wider social hierarchies during an era of headlong change, though in ways that are only poorly understood.

This research project will reconstruct the motivations and justifications behind the sexual exploitation of domestic slaves, identify how the lived experience in the household shaped the content of our sources, reveal how a common Roman inheritance impacted later practices, and explain the similarities and differences found within Muslim, Christian, and Jewish communities across the region. By approaching the sexual exploitation of slaves as a social practice with its own particular logic and rationale, and by analysing the whole of the greater Mediterranean world as a single, interconnected cultural zone, this project will overcome divides in scholarship to dramatically advance our understanding of slavery and wider society from the 4th to 9th centuries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF LEICESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 994 231,00
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
LE1 7RH Leicester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Leicestershire, Rutland and Northamptonshire Leicester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 994 231,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0