Descrizione del progetto
Tracciare l’impatto dei figli sulla disuguaglianza di genere nel mercato del lavoro
La disuguaglianza di genere nel mercato del lavoro è correlata con l’avere figli, in particolare per le donne. Il processo che parte dai figli e arriva alla disuguaglianza di genere e all’assistenza sociale rimane inesplorato. Finora, la ricerca identifica solo l’impatto dei figli dopo la loro nascita. I meccanismi fondamentali e le loro ripercussioni sull’assistenza sociale non sono ben compresi. Il progetto GENEQUALITY, finanziato dall’UE, chiarirà l’impatto dei figli sulla disuguaglianza di genere, fornirà nuove prove sui meccanismi inerenti a una solida specializzazione di genere nella genitorialità, traccerà le conseguenze sull’assistenza sociale e descriverà le politiche migliori da adottare. Il progetto attingerà da unici dati amministrativi, da nuove valutazioni provenienti dall’elaborazione del linguaggio naturale, da convincenti disegni quasi sperimentali e da tecniche affermate nel settore della finanza pubblica.
Obiettivo
Women continue to face large and persistent drops in terms of all labor market outcomes at the arrival of children. Researchers now understand that these “child penalties” on women may account for a substantial fraction of the large level of gender inequality that persists in the labor market in all developed nations.
But the mapping that goes from children to gender inequality and welfare still remains mostly unchartered. First, research has only been able to identify the effect of children once they arrive, missing all the potentially large anticipatory effects of children, in terms of education, marriage choices, etc. that significantly impact the lifetime trajectories of men and women. Second the mechanisms underlying the persistence of “child penalties” and of such strict gender specialization at the arrival of children are not well understood. Comparative advantages have a hard time accounting for the stickiness of large “child penalties” despite the massive changes in relative education and in the relative cost of child care. Is it about preferences then, or cultural norms? If so, how are these formed? Finally, we still do not understand how these “child penalties” actually translate into welfare.
Building on unique administrative data pooled across countries, on new measures from the field of natural language processing, on compelling quasi-experimental designs and on established techniques in public finance that parsimoniously map empirical moments into welfare evaluation, GENEQUALITY will i) shed new light on the impact of children on gender inequality, ii) provide new evidence on the mechanisms underlying strong gender specialization in parenthood, iii) map the welfare consequences of “child penalties”, and iv) characterize the optimal policies aimed at addressing them.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC2A 2AE London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.