Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resolving the Perceptual Prediction Paradox

Descrizione del progetto

Le teorie sulle previsioni percettive si uniscono

Le esperienze pregresse ricoprono un ruolo importante nello stabilire ciò che percepiamo (attraverso la vista, l’udito, il gusto e il tatto). Paradossalmente, due teorie principali forniscono spiegazioni divergenti per questo fenomeno. Secondo la prima, siamo più propensi a percepire le nostre aspettative poiché vi erano più probabilità che si dimostrassero tali. La seconda, invece, afferma che siamo più propensi a percepire ciò che non ci aspettiamo perché fornisce maggiori informazioni. Il progetto ConflictedPrediction, finanziato dall’UE, affronterà questo paradosso tramite una ricerca interdisciplinare d’avanguardia. ConflictedPrediction collauderà una nuova teoria attraverso l’impiego dell’elettroencefalografia, della magnetoencefalografia e della risonanza magnetica funzionale a 7 Tesla per spiegare come l’apprendimento potrebbe rappresentare la percezione veritiera e quella informativa. I risultati del progetto chiariranno i processi di fondo e approfondiranno la nostra comprensione sulla percezione e sull’apprendimento.

Obiettivo

Our sensory receptors are bombarded with noisy, continuous streams of information. From these streams, our brains must construct percepts that are (1) veridical representations of the world, and (2) informative – i.e. highlighting what we did not already know. Cognitive science has suggested that our brain meets these challenges by using probabilistic expectations to shape our perceptual experiences. However, there are currently two broad classes of theory concerning how expectations shape perception, that are both supported by large bodies of evidence and mutually incompatible: some theories propose that we upweight what we expect to generate veridical representations, whereas others propose that we downweight what we expect to privilege the most ‘newsworthy’ information.

ConflictedPrediction will test a new theory addressing and solving this paradox for the first time, to determine how perception can be rendered both veridical and informative. I propose that probabilistic knowledge pre-emptively biases perception towards what is likely, to generate largely veridical experiences rapidly. However, if the input is particularly surprising, catecholamine release – acting to aid learning – reactively enhances perception of these inputs by modulating sensory gain. This perceptual enhancement will generate a clearer estimate of these highly unexpected events to guide model-updating.

To test the theory, ConflictedPrediction will use temporally- and spatially- sensitive neural measures (EEG, MEG, 7T fMRI), in combination with computationally derived parameters of perception and unexpectedness. This interdisciplinary project therefore will unify understanding of perception and learning across typically isolated scientific domains. Its findings will chart a new research frontier for understanding how the brain surmounts key computational challenges, enabling us to survive and thrive in a challenging sensory world.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 441 554,61
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 441 554,61

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0