Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Soil MIcrobial responses to land use and climatic changes in the Light of Evolution

Descrizione del progetto

Approfondire il modo in cui i microbi del suolo rilasciano carbonio e sostanze nutritive

In che modo i microbi del suolo accedono, trasformano, conservano e rilasciano le loro risorse più importanti, il carbonio e i nutrienti? Nel contesto dell’uso del suolo e dei cambiamenti climatici, i processi microbici promuovono il mantenimento o la perdita di carbonio e delle sostanze nutritive del suolo? Ciò che è noto è il fatto che questi processi hanno impatti di portata globale. Tuttavia, rimane difficile comprendere e quantificare il modo in cui i microbi rispondono alle sfide in termini di risorse a livello locale. Il progetto SMILE, finanziato dall’UE, sta proponendo una nuova teoria basata sull’idea che l’uso microbico delle risorse del terreno sia ottimizzato dalla selezione naturale. Questo approccio, che considera l’adattamento microbico, sarà adottato in nuovi modelli di carbonio e sostanze nutritive del suolo che aiuteranno a comprendere il modo in cui l’uso del suolo e i cambiamenti climatici condizionano i terreni.

Obiettivo

Quoting T. Dobzhansky, “nothing in biology makes sense except in the light of evolution”. This idea could shed new light on how soil microbes access, transform, store, and release their most important resources – carbon and nutrients. We know that these microbial processes have global-scale impacts, including climate regulation and provision of nutrients to plants, but how microbes respond to changes in resources remains challenging to understand and quantify with models. In fact, current models cannot reliably reproduce carbon and nutrient storage and fluxes when soils are disturbed by land use changes or environmental fluctuations (especially of soil moisture).

To address these urgent challenges and improve predictability of carbon and nutrient cycling, I propose a novel theory based on the premise that microbial use of soil resources is optimized by natural selection. This approach will provide a holistic explanation of microbial processes and yield models that are more reliable than traditional ones because they account for microbial adaptation. After testing this optimality hypothesis, I will answer the broader and globally relevant question – are land use and climatic changes increasing retention or loss of soil carbon and nutrients?

The project will achieve four objectives:
1) Determine the optimal strategies of resource use by soil microbes
2) Fill knowledge gaps on microbial processes by constructing new databases
3) Test the optimality theory using the new databases
4) Integrate the optimality theory into a land surface model to scale up results and assess impacts of land use and climatic (specifically hydrologic) changes on carbon and nutrient storage and fluxes

These theoretical advances will spur a new generation of soil models that translate the outcomes of natural selection into reliable predictions of land use and climate change effects on global ecosystems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 688 250,00
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 688 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0