Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Governance in Babylon: Negotiating the Rule of Three Empires

Descrizione del progetto

Uno studio su Babilonia per spiegare la stabilità degli stati e i cambiamenti di regime

Babilonia, la prima società del mondo antico, ha attraversato due importanti cambi di regime ed è stata governata da tre imperi: gli Assiri, i Caldei e i (primi) Persiani. Ma si sa ben poco sul modo in cui il dominio imperiale è stato negoziato a livello locale e su come le strategie che governanti e governati hanno perseguito nel loro interesse, abbiano interagito e condotto a stabilità o instabilità. Il progetto GoviB, finanziato dall’UE, esaminerà le politiche e l’autorità dell’antica città di Babilonia. Il progetto, attraverso l’analisi di materiale testuale e archeologico recentemente disponibile, rivelerà quali cause abbiano affermato la stabilità o l’instabilità e il modo in cui i cambi di regime abbiano fallito o avuto successo.

Obiettivo

GoviB is a historical study of governance in the ancient capital of Babylon. Babylonia is the earliest society in the ancient world that produced sufficient indigenous sources that allow studying the transition from a strongly anchored local to a more ‘global’ (imperial) form of governance. From the late 8th to the 4th century BC, Babylon experienced two major regime changes and was consecutively ruled by three empires – the Assyrian, the Chaldean and the (first) Persian. While the regime changes and other events are known as historical facts, little is known about how imperial rule was negotiated locally and how the strategies which rulers and ruled applied in pursuit of their interests interacted and led to instability or stability. The reasons are incomplete historical data, and difficulties to interpret available ambivalent or conflicting data.
With GoviB I want to achieve a novel understanding of politics and authority in the ancient city of Babylon, leading to a new balanced evaluation of the role which the empires played in the long-term cultural transformation of the ancient Near East. The results will contribute to a re-evaluation of modern perceptions of ‘oriental’ governance as absolute or ‘despotic’, and to the wider question of what causes states to be stable or instable, and how regime changes fail or succeed.
I will achieve these goals by analysing newly available textual and archaeological material: the Neo-Babylonian archival texts from the German excavations in Babylon. The Vorderasiatische Museum in Berlin granted me the rights to put this museum treasure trove to use for GoviB. Furthermore, I will apply the conceptual framework of governance studies to the historical evidence. Its heuristic value lies in the fact that it relocates the focus from government to governance, that is, the interdependencies and interactions between actors, and it includes non-personal factors that influenced decision-making.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET MUENSTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 740,00
Indirizzo
SCHLOSSPLATZ 2
48149 Muenster
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Münster Münster, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 740,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0