Descrizione del progetto
Bloccare le cellule tumorali presso il sito primario
Le cellule tumorali hanno la capacità peculiare di separarsi dal tumore iniziale e diffondersi verso siti distanti del corpo dando origine a metastasi. Secondo dati recenti, le cellule tumorali circolanti sono responsabili delle metastasi e sono state caratterizzate in modo accurato. Tuttavia, i principi alla base della formazione di tali cellule rimangono sconosciuti. Il progetto TUMOR-LOCK, finanziato dall’UE, si propone di approfondire i segnali che inducono le cellule tumorali circolanti a staccarsi dal tumore primario e a penetrare nel flusso sanguigno. I risultati chiariranno una delle caratteristiche del cancro e apriranno nuove strade per la prevenzione di metastasi tumorali.
Obiettivo
One woman in eight is destined to develop breast cancer. All women that lose their battle against breast cancer vividly realize that its most deadly feature is not the primary lesion, but its ability to spread to distant sites and become an incurable, metastatic disease. In this proposal, we aim to address what is arguably the most ambitious challenge in the cancer field: metastasis prevention.
Metastatic spread of cancer occurs through the generation and hematogenous dissemination of circulating tumor cells (CTCs). We recently discovered that CTCs are heterogeneous, and that CTC clusters – multicellular aggregates of cancer cells and immune cells in circulation – represent the most powerful mediators of disease spread (Szczerba et al., Nature, 2019; Gkountela et al., Cell, 2019). Post-intravasation biological and clinical features of CTCs are extensively interrogated, yet, surprisingly, the mechanisms that dictate their generation from a solid tumor lesion are unknown. Only a minimal fraction of cancer cells is capable to intravasate in functional blood vessels, while the vast majority of tumor cells will always remain in situ. Understanding the fundamental biological principles that govern CTC generation is of paramount importance, as it could lead to the development of new therapeutic agents that lock tumor cells in their primary site, thereby preventing metastasis.
Our preliminary data strongly suggest that CTC generation is not occurring in a stochastic fashion, but it is dictated by very precise and previously-unappreciated signals. Based on these very exciting findings, the two predominant goals of this proposal are: first, to gain insights into those fundamental cell-autonomous and non-cell-autonomous mechanisms that govern CTC intravasation in vivo. Second, to identify actionable targets and direct treatment opportunities to lock tumor cells in situ and blunt CTC generation, with the long-term ambition to prevent the metastatic spread of breast cancer.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.