Descrizione del progetto
Piccoli microbi con grandi effetti sul metabolismo dei farmaci
Perché gli individui rispondono in modo diverso alla stessa dose di un farmaco? Responsabili di questa variazione sono diversi fattori quali la dieta, le comorbilità, l’età, il sesso, il peso e la genetica, ma a quanto risulta anche il microbiota intestinale svolge un ruolo da protagonista. Il progetto BugDrug, finanziato dall’UE, si propone di comprendere in che modo i batteri intestinali influenzano il metabolismo dei farmaci lungo l’asse intestino-fegato. I ricercatori combineranno diversi approcci innovativi, tra cui l’analisi sistematica di grandi coorti umane, test personalizzati di farmaci in vitro utilizzando organi su chip e interventi clinici con probiotici. I risultati getteranno le basi per strategie personalizzate basate sul microbiota in grado di regolare il metabolismo, l’efficacia e la sicurezza dei farmaci.
Obiettivo
Individual response rates to drugs that are widely prescribed to treat common diseases are typically in the range of 50-75%, yet the slow progress and high costs associated with new drug development do not meet the urgent need for new treatment options, particularly given the rapidly increasing burden of chronic diseases. This ERC project tackles this pressing issue by defining the impacts of the gut microbiome and genetics on drug metabolism, ultimately enabling personalized approaches that enhance efficacy and safety of already marketed drugs via microbiome modulation. I will start with 23 common drugs used to treat chronic cardiometabolic and psychiatric disorders that threaten public health. The project will address important technical and clinical challenges in three innovative parts: 1) a population-based cohort study using the unique LifeLines-10K cohort to build sophisticated models that take genetic, microbial and lifestyle/health factors into account to improve prediction of drug metabolism; 2) pharmacokinetics analyses using innovative, personalized organ-on-a-chip to better understand causality and mechanism; and 3) an intervention trial using probiotics to achieve greater drug efficacy through modulation of the gut microbiome. In particular, the project will deliver microbiome-targeting solutions to improve the efficacy and safety of one or two drugs and a next-generation drug-testing model that uses an innovative organ-on-a-chip system to mimic metabolic flow along the gut-liver axis while taking an individuals genetics and gut microbiome into account. This project will lay the foundation for major advances in personalized medicine through: (i) better prediction of individual drug metabolism, which will aid therapeutic decision-making; (ii) better understanding of genetics-microbiome interactions in drug metabolism; and (iii) greater drug efficacy through modulation of the gut microbiome.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9713 GZ Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.