Descrizione del progetto
Scoprire i segreti che si celano dietro la formazione della crosta planetaria
La tettonica delle placche, ovvero il movimento della litosfera terrestre, può in origine essere stata guidata dalla bassa densità della crosta continentale del pianeta. Gli studi in tal ambito hanno rivelato che questa bassa densità è provocata dai processi che influenzano la distribuzione del materiale attraverso i continenti. Ciononostante, restano lacune nelle nostre conoscenze sulle caratteristiche della crosta su altri pianeti terrestri e sulle sue modalità di formazione. Resta in particolare un dubbio: potrebbero simili processi fisici verificarsi su altri pianeti in cui non esiste alcuna tettonica delle placche? Il progetto CRUSLID, finanziato dall’UE, punta a colmare queste lacune sviluppando un modello rivoluzionario volto a determinare le caratteristiche della crosta di altri pianeti. L’obiettivo sarà raggiunto mediante lo svolgimento di una ricerca multidisciplinare e nuove osservazioni planetarie che potrebbero fornire importanti indizi in merito alla formazione della crosta su corpi terrestri primitivi.
Obiettivo
The low density of the Earth’s continental crust has been proposed to be at the origin of plate tectonics. Physical studies on the continental crust have shown that its low density was acquired by differentiation of the crust and loss of dense mafic residues. What is the composition and vertical structure of the crusts of the other terrestrial planets, which do not show plate tectonics? How did they form and what are the modifications they have undergone following their formations? Are they far from being of continental-type? To answer these questions, I propose to study from a physical perspective the crust structure and the processes of crust formation and evolution on terrestrial planets other than Earth using innovative thermal, mechanical and dynamical models combined with new planetary observations. Temperature is a crucial control variable as it dictates phase changes, buoyancy, mechanical properties and stress state. In the crust and stagnant lithosphere of terrestrial planets, temperature is controlled by the distribution of heat producing elements. Lithosphere cooling being the most likely cause of quakes on stagnant-lid planets, we propose to constrain the concentration and distribution of heat producing elements on Mars and the Moon by comparing recorded and predicted seismicity from thermal evolution models. From these thermal evolution models, we will also evaluate the potential for planetary crust differentiation and evolution. From magma ascent models, sensitive to crust density and mechanical state, combined with systematic in quantitative observations of volcanic structures and deposits on terrestrial planets, we will constrain the crust structure and thermal state. Finally, we will develop new models of primitive crust formation in a stagnant lid regime of convection to evaluate the characteristics of primitive crusts on terrestrial bodies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia satelliti naturali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69342 Lyon
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.