Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revealing the biological bases of speech and language by studying bat vocal learning

Descrizione del progetto

I pipistrelli hanno voce in capitolo circa i fondamenti biologici del linguaggio

Le origini biologiche della parola e del linguaggio non sono pienamente comprese. Alcuni scienziati sono incuriositi dalla modalità di evoluzione del linguaggio umano. I pipistrelli, dotati di vocalizzazioni complesse per la navigazione, possono aiutare a chiarire i meccanismi molecolari e le reti neurali che contribuiscono all’apprendimento vocale, ed è proprio questo l’obiettivo del progetto BATSPEAK, finanziato dal CER. Il progetto individuerà i marcatori genetici dell’apprendimento vocale per esaminare i meccanismi molecolari alla base dell’apprendimento vocale dei mammiferi. Inoltre, BATSPEAK caratterizzerà i meccanismi neurali di fondo dell’apprendimento vocale dei mammiferi e utilizzerà le informazioni per svelare i contributi diretti e responsabili dei meccanismi molecolari e neurali. I risultati gioveranno alla diagnosi e al trattamento dei disturbi legati al linguaggio.

Obiettivo

The overarching goal of BATSPEAK is to shed light on the biological origins of speech and language by analysing the molecular mechanisms and neural circuitry that support vocal learning in the bat, using tools that I have pioneered in this species.

Vocal learning is a fundamental building block of human spoken language and is a trait we share with few other animals. It has only been identified in 4 non-human mammal groups, of which bats are the only tractable model system in which the molecular and neural mechanisms can be addressed, thus providing a unique window onto the biological foundations from which human speech and language evolved.

BATSPEAK has 3 aims:

1. To identify the genomic markers of vocal learning allowing us to probe the molecular mechanisms that underlie mammalian vocal learning
2. To characterise neural mechanisms underlying mammalian vocal learning
3. To determine direct, causative contributions of molecular and neural mechanisms to mammalian vocal learning behaviour

This project will use bats as an exemplar species in which the molecular and neural mechanisms underlying mammalian vocal learning can be understood, and will contain 3 work packages:

WP1. Comparative evolutionary genomics, coupled with gene function and gene expression analyses, to identify the molecular mechanisms underlying vocal learning
WP2. Comparative neuroanatomy, electrophysiology, and transcriptomics to characterise a key neural circuit underlying vocal learning
WP3. Generation of transient transgenic bats to test hypotheses of the role of molecular and neural mechanisms in vocal learning behaviour

Understanding the bases of vocal learning in mammals will shed light on the biology underlying speech and language and provide a new mammalian model for the study of language related disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY COURT OF THE UNIVERSITY OF ST ANDREWS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 935 402,99
Indirizzo
NORTH STREET 66 COLLEGE GATE
KY16 9AJ St Andrews
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Clackmannanshire and Fife
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 935 402,99

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0