Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photomechanical writing of cell functions

Descrizione del progetto

Risposte dinamiche e adattative delle cellule

Un giorno, la robotica basata sulla biologia potrebbe salvare milioni di vite con organi e tessuti artificiali generati da cellule staminali. Ma il primo passo è acquisire una conoscenza più approfondita delle cellule, in particolare delle loro dinamiche e risposte adattative a forze esterne. Il progetto PHOTOMECH, finanziato dall’UE, esaminerà le funzioni cellulari controllate dalla forza utilizzando un nuovo e impegnativo approccio di stimolazione cellulare fotomeccanica. Nello specifico, il progetto abbinerà nuovi materiali contenenti molecole fotoattivabili con un sistema ottico complesso che impiega intensi impulsi laser luminosi. Dandogli impulso, il laser è in grado di applicare uno stimolo di forza controllabile sulle cellule attraverso un cambiamento di conformazione delle molecole fotoattivabili. Il progetto raccoglierà informazioni fisiche non ottenibili in precedenza all’interno delle cellule su scale di varie dimensioni.

Obiettivo

Generating artificial organs and tissues from stem cells would revolutionize regenerative medicine and open the door to controllable, biology-based robotics. These systems require a physical understanding of cells, specifically their dynamic and adaptive responses to external forces. This mechanotransduction is already known to control important cellular functions, and even stem cell differentiation. With the project proposed here, I plan to bring our quantitative understanding of force-controlled cell functions to a new level by a challenging and novel photomechanical cell stimulation approach. It will combine new materials containing photoswitchable molecules with a complex optical system employing intense laser light pulses. By pulsing the laser, we can apply controllable force stimuli on cells through a conformational change of the photoswitchable molecules. I hypothesize that cell functions, such as adhesion, migration and differentiation, have a huge systematic dependency on frequency, duration, history, and intensity of the force stimuli. Importantly, the method I propose applies forces to cells solely via light and does not require genetic modifications. Using this novel strategy for photomechanical stimulation of cellular proteins, we will be able to collect previously unobtainable physical information within cells on multiple size scales, from the single molecule to tissue level. Using the laser like a pen, we will be able for the first time to write cell functions in 3D, imitating the growth of the cellular scaffolds in living creatures: a completely new means of photomechanically controlling multicellular structures. Ultimately, the tools and materials we study in this interdisciplinary project will allow for the writing of multicellular structures in vitro and in vivo by force-induced mechanotransduction in stem cells. It will lead to a paradigm-shift in many fields, from biophysics to regenerative medicine, synthetic biology and biohybrid robotics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RUPRECHT-KARLS-UNIVERSITAET HEIDELBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 433 445,00
Indirizzo
SEMINARSTRASSE 2
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 433 445,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0