Descrizione del progetto
Una alla volta, le proteine entrano in una mini sala d’esame per un controllo strutturale e funzionale
Le proteine sono polimeri naturali creati da «mattoni» di aminoacidi: ne contengono, infatti, fra 50 e 2 000, ciascuno con una media di circa 19 atomi, e la catena può assumere forme 3D piuttosto complicate. La comprensione della funzione delle proteine dipende fortemente dallo studio della loro struttura, la quale però è fragile e può essere disarticolata da protocolli e processi sperimentali. Il progetto SIMONANO2, finanziato dall’UE, svilupperà nuove camere solide a molecola singola che agevoleranno l’analisi delle reazioni delle singole proteine, eliminando la necessità di interventi che complicano gli esperimenti e l’interpretazione dei risultati. Le camere di reazione su scala nanometrica promettono una comprensione senza precedenti della struttura e della dinamica molecolari.
Obiettivo
Single Molecule Analysis in Nanoscale Reaction Chambers
Imagine that you would measure the average eye color of the population in Sweden. Clearly it would not say much about the colors of the eyes of the inhabitants. To obtain this information, one must of course study them individually. The same holds true for complex biological molecules, especially proteins, which may exist in many different configurations that cannot be resolved in an ensemble measurement. Heterogeneities in biomolecular structure and function limit our understanding of biology. To advance further it is vital that we study biomolecules individually. For proteins this is highly challenging since it must be done in a non-invasive manner under conditions similar to their native environment.
The SIMONANO project aims to develop a new platform for single molecule analysis which provides essential advantages. Proteins will be controllably loaded into solid nanoscale chambers, thereby eliminating the need of field gradient forces or surface immobilization. Furthermore, the proteins are entrapped at physiological conditions and small ligands can still access them quickly. Most importantly, the content is regulated on the single molecule level, i.e. proteins can be controllably loaded one at a time and different types of proteins can be introduced sequentially. Advanced (but established) fluorescence microscopy techniques will be used to detect the proteins and analyze their reactions.
The possibility to reliably entrap any desired number of proteins under physiological conditions and study their reactions will provide great scientific advancements in the life sciences. Once developed in this project, the nanoscale reaction chambers can become a tool used by biologists worldwide, which will advance our understanding of life on the molecular level. This will in turn lead to new applications in biotechnology and medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
412 96 Goteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.