Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A global economic organization in the early modern period: The Custody of the Holy Land through its account books (1600-1800)

Descrizione del progetto

Uno sguardo sulle pratiche economiche della Custodia francescana

La Custodia francescana di Terra Santa, istituita nel XIII secolo, ha garantito la conservazione del Santo Sepolcro e la presenza di questi monaci in questa regione. Ciononostante, questa provincia è tuttora poco studiata e il suo ricco archivio non viene sfruttato in modo adeguato. Il progetto HOLYLAB, finanziato dall’UE, studierà l’organizzazione economica della Custodia mediante un esame del suo libro mastro tra il 1600 e il 1800, facendo progredire le attuali ricerche nel campo delle pratiche francescane. Il progetto combinerà un’analisi delle pratiche economiche a livello locale, regionale e globale con la ricerca avente come oggetto le strutture organizzative e i meccanismi che ne hanno consentito il funzionamento e il mantenimento. HOLYLAB studierà la circolazione globale di persone, denaro e oggetti, nonché l’organizzazione delle istituzioni.

Obiettivo

The Franciscan Custody of the Holy Land (Custodia Terr Sanct, established in the 13th century) is a global organization that, thanks to a complex system of alms gathering, has ensured throughout the centuries the maintenance of the Holy Sepulchre and the friars presence in the Holy Land. Despite its importance in Mediterranean History, the Custody has remained understudied, and its rich archive scarcely exploited. Inspired by recent studies on Franciscan economic thought and accounting in Mediaeval convents, and deploying concepts drawn taken from organizational studies, HOLYLAB combines an analysis of economic practices on a local, regional and global level, with a study of the organizational structures and the mechanisms that enabled the Custody to function, attain its goals, survive organizational changes and maintain legitimation. The aim of the project is to study the Custodys economic organization in the early modern period and, in so doing, to address more general issues concerning the global circulation of people, money and objects and the organization of early modern institutions. In order to do so, the projects analysis will rely on a rich and unstudied corpus of account documents issued by the Custodys headquarters the St Saviour convent in Jerusalem and its commissariats located in several Franciscan provinces. Methodologically, the project combines qualitative and quantitative approaches and bridges micro- and macro-levels of analysis by emphasising the meso-level of the organization. Thanks to the novelty of the subject, the use of unstudied account books, an interdisciplinary approach and an innovative methodology, HOLYLAB will both advance current research on Franciscan economic practices, and open new paths in research on the global circulation of people and objects, religious orders and sociology of organizations. Finally, by making available a large amount of data on the objects that circulated through the Custodys global network, their

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 829 456,00
Indirizzo
VIA OSTIENSE 133
00154 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 829 456,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0