Descrizione del progetto
Esplorare i meccanismi di autoimmunità dell’artrite reumatoride
Si stima che l’1 % della popolazione globale soffra di artrite reumatoide, una malattia infiammatoria autoimmune caratterizzata dalla presenza di autoanticorpi (quali gli anticorpi anti-proteine citrullinate) e da una grave infiammazione che danneggia le articolazioni periferiche, aggiungendo un onere significativo alla vita dei pazienti. Sfortunatamente, i meccanismi che causano l’insorgenza dell’infiammazione del tessuto nell’artrite reumatoide rimangono ignoti e ciò limita il successo del trattamento e della prevenzione. Per colmare questo divario, il progetto INSPIRE, finanziato dall’UE, condurrà una dissecazione spaziotemporale comprensiva e approfondita dell’infiammazione indotta dall’autoimmunità nell’artrite reumatoide. Si avvarrà di recenti innovazioni quali l’RNA a cellula singola e il sequenziamento mediante saggi di accessibilità della cromatina alle trasposasi (ATAC-seq) in combinazione con antigeni e dextrameri MHC con codifica a barre del DNA, trascrittomica spaziale e imaging rivoluzionario per spiegare i meccanismi dell’artrite reumatoide e consentire trattamenti innovativi.
Obiettivo
Rheumatoid Arthritis (RA) is a prototypic T cell- and B cell-driven inflammatory autoimmune disease that affects around 1% of the population worldwide and creates a severe burden for patients as well as substantial socioeconomic costs for society. Hallmarks of RA are a destructive inflammation of peripheral joints as well as the presence of autoantibodies such as anti-citrullinated protein antibodies (ACPA). Although ACPA are considered to represent major drivers of RA pathology, they can be also found in otherwise healthy “individuals at risk” where they emerge decades before the eventual onset of RA. Factors and mechanisms that promote onset of tissue inflammation in such autoantibody-positive individuals still remain elusive. Due to this gap of knowledge, current therapies are primarily designed to suppress later stages of joint inflammation, rather than targeting the underlying processes of autoimmunity or the initial onset of inflammatory disease. RA patients thus still lack effective preventive or curative therapeutic concepts. Here we aim to exploit recent technical breakthroughs such as single-cell RNA- and ATAC-sequencing in conjunction with DNA bar-coded MHC dextramers and antigens, spatial transcriptomics and cutting-edge imaging to perform a comprehensive and in-depth spatiotemporal analysis of the molecular events underlying the initial onset of inflammatory disease in autoantibody-positive individuals. We will additionally profit from the access to a large and well-characterized cohort of ACPA-positive “individuals at risk” and ACPA-positive RA patients as well as from corresponding biomaterial. In combination with preclinical animal models of RA, we thereby seek to delineate the sequences of events that promote the early transition from autoimmunity to inflammation. The obtained data will yield key insights into basic mechanisms of inflammatory autoimmune diseases such as RA and provide the basis for novel treatment concepts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.