Descrizione del progetto
L’attivazione del complemento mediata da anticorpi per eliminare i batteri
Il trattamento con anticorpi contro le infezioni batteriche ha suscitato grande interesse, ma la sua attuazione è stata condizionata dalla comprensione incompleta del processo di attivazione del complemento anticorpo-dipendente. Il progetto ACCENT, finanziato dall’UE, ha sviluppato test innovativi che consentiranno di studiare l’attivazione del complemento contro i batteri. Gli scienziati individueranno anticorpi antibatterici con un valido potenziale di attivazione del completamento in grado di formare pori del complesso di attacco battericida alla membrana su batteri e di potenziare la fagocitosi. La comprensione del meccanismo di base inerente alla funzione e alla struttura di tali anticorpi aprirà la strada verso lo sviluppo di terapie basate su anticorpi contro i batteri.
Obiettivo
Due to antibiotic resistance, there is now great interest in the development of antibody-based therapies against bacterial infections, for instance via antibodies that boost the host immune system. In order to kill bacteria, antibodies should trigger activation of the complement cascade, which forms bactericidal Membrane Attack Complex (MAC) pores and strongly enhances phagocytosis. Although the power of complement could be exploited for antibody therapies, such developments are hampered by our limited insights into the mechanisms underlying antibody-dependent complement activation on bacteria. My team has developed unique assays to study complement activation on bacteria. In this proposal, we will combine our function-driven approaches with novel B cell sequencing methods to identify anti-bacterial antibodies with strong complement-activating potential. We will develop novel approaches to identify the variable (VH:VL) sequences of human antibodies that recognize whole bacterial cells. After FACS sorting of memory B cells or yeast Fab display, we will use multi-well functional assays to select monoclonal antibodies driving potent complement activation and subsequent killing of E. coli (via neutrophils or MAC). Thanks to our unique tools and unprecedented insights, we are in an unique position to decipher basic mechanisms by which antibodies induce bacterial killing via neutrophils or MAC. We will combine live-cell imaging and structural approaches to determine how bactericidal antibodies assemble lethal MAC pores in the bacterial cell envelope. Finally, we will explore the design of potent antibody combinations and study the mechanisms by which antibodies steer different effector functions, both in the context of clinical and non-pathogenic E. coli strains. Altogether, this grant will lead to fundamental knowledge about the functioning of the immune system and provide a biological basis for the development of antibody-based therapies against bacteria.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CX Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.