Descrizione del progetto
Archivi geologici naturali chiariscono le dinamiche dei cambiamenti climatici
I cambiamenti climatici hanno comportato un bisogno urgente di decifrare le informazioni climatiche memorizzate in archivi geologici naturali. Il progetto FluidMICS, finanziato dall’UE, si propone di utilizzare un nuovo approccio per ricostruire l’andamento delle temperature passate sulla base di proprietà fisiche di stillicidi superstiti preservati in speleotemi (formazioni in grotte). Il comportamento di tali depositi fluidi su scala micron durante il raffreddamento e il riscaldamento è direttamente correlato alla temperatura in cui questi depositi si sono formati. Gli speleotemi possono essere datati con precisione elevata e coprono lunghi periodi, consentendo dettagli senza precedenti riguardo all’entità, alle tempistiche e alla diffusione dei cambiamenti di temperature del passato. I nuovi dati includeranno risorse inestimabili per comprendere meglio le complessità dei sistemi climatici e per collaudare i modelli climatici usati per previsioni future.
Obiettivo
Ongoing global warming is rapidly moving us away from the climate states we are used to and understand from observational time series. This poses the urgent need to extend our “climate memory” by deciphering climate information stored in geologic archives. However, obtaining quantitative estimates for past climate changes is challenging, particularly in terrestrial archives due to common limitations in time coverage, resolution, and chronology. FluidMICS will employ a novel technique to reconstruct past temperatures based on physical properties of relict drip water preserved in cave formations (speleothems). The behavior of such micrometer-scale fluid inclusions during cooling and heating is directly related to the temperature at which the inclusions were once closed off. This physical basis makes the method uniquely robust and distinguishes it from other paleo-thermometers that depend on empirical calibrations. Combined with the distinct advantages of speleothems, which cover long time periods and can be absolutely dated, this approach will lead to unprecedented insights into magnitude, timing, and distribution of past temperature changes, lifting paleoclimate research to a new level. Our pilot data show that the microthermometry method faithfully discloses past temperatures several hundred thousand years ago. In FluidMICS, we will generate a solid understanding of potential non-thermal effects, further increasing precision and accuracy of the reconstructed temperatures, streamlining the analysis, and extending the applicability of the method. These advances will enable us to generate uniquely accurate and precise terrestrial temperature records far back in time that are distributed over large areas of the globe. These new datasets will serve as invaluable resources to better understand the complexities of our climate system under different atmospheric CO2 concentrations and in times of rapid change, and to test climate models used for future projections.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia geomorfologia speleologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5020 Bergen
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.