Descrizione del progetto
I progressi dell’assistente di prova potrebbero aumentare l’affidabilità dell’algebra computazionale
L’uso del computer per formulare congetture e consolidare i passaggi di prova pervade tutti i campi della matematica, anche i più astratti. La maggior parte delle dimostrazioni al computer è prodotta da calcoli simbolici, utilizzando sistemi di algebra computazionale. Questi sistemi soffrono tuttavia di gravi difetti intrinseci, il che rende difficili la correzione e la verifica computazionali. Il progetto FRESCO, finanziato dall’UE, si propone scoprire se l’algebra computazionale possa essere allo stesso tempo affidabile e veloce. I ricercatori altereranno la struttura degli assistenti di prova, che fungono da migliori strumenti per rappresentare la matematica in silico, arricchendone le funzionalità di programmazione e preservandone la compatibilità con i loro fondamenti logici. Progetteranno anche un nuovo software matematico che dovrebbe presentare un ambiente di programmazione di alto livello e orientato alle prestazioni per scrivere codici efficienti e potenziare così la matematica computazionale.
Obiettivo
The use of computers for formulating conjectures, but also for substantiating proof steps, pervades mathematics, even in its most abstract fields. Most computer proofs are produced by symbolic computations, using computer algebra systems. Sadly, these systems suffer from severe, intrinsic flaws, key to their amazing efficiency, but preventing any flavor of post-hoc verification.
But can computer algebra become reliable while remaining fast? Bringing a positive answer to this question represents an outstanding scientific challenge per se, which this project aims at solving.
Our starting point is that interactive theorem provers are the best tools for representing mathematics in silico. But we intend to disrupt their architecture, shaped by decades of applications in computer science, so as to dramatically enrich their programming features, while remaining compatible with their logical foundations.
We will then design a novel generation of mathematical software, based on the firm grounds of modern programming language theory. This environment will feature a new, high-level, performance-oriented programming language, devised for writing efficient and correct code easily, and for serving the frontline of research in computational mathematics. Users will have access to fast implementations, and to powerful proving technologies for verifying any component à la carte, with high productivity. Logic- and computer-based formal proofs will prevent run-time errors, and incorrect mathematical semantics.
We will maintain a close, continuous collaboration with interested high-profile mathematicians, on the verification of cutting-edge research results, today beyond the reach of formal proofs. We ambition to empower mathematical journals to install high-quality artifact evaluation, when peer-reviewing falls short of assessing computer proofs. This project will eventually impact the use of formal methods in engineering, in areas like cryptography or signal-processing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
78153 Le Chesnay Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.