Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Conditions for the emergence of evolution during abiogenesis

Descrizione del progetto

Alla ricerca del Santo Graal: la comparsa della vita come proprietà collettiva ottenuta da sostanze chimiche in laboratorio

Nel corso dei decenni sono aumentate enormemente sia la nostra conoscenza che la comprensione dell’origine dell’universo e della sua evoluzione, incluse la nascita e la morte di stelle e pianeti. Analogamente, la comprensione dell’evoluzione degli organismi viventi è aumentata in modo esponenziale grazie ai progressi tecnologici d’avanguardia che supportano l’osservazione, la misurazione e l’analisi. Ciò che ancora manca è un collegamento tra i due, ovvero la transizione dalla materia non vivente dell’universo primordiale alla materia vivente e alla vita come la conosciamo oggi, un processo chiamato abiogenesi. Il progetto AbioEvo, finanziato dall’UE, intende far luce su questo enigma, verificando la sua ipotesi basata sull’RNA e dimostrando la nascita dell’evoluzione per selezione naturale in un sistema puramente chimico.

Obiettivo

Abiogenesis, the transition from non-living to living matter, is at the core of the origin of life question. However, the dynamical processes underlying abiogenesis remain unknown.
The AbioEvo project aims to test the hypothesis that RNA-catalysed RNA recombination, if coupled with template-based mechanisms, provides a gradual route for the emergence of evolution by natural selection, starting from collective autocatalysis, toward template-based replication. Indeed, recombination allows both self-reproduction and shuffling of other sequences, thus, once combined with templating, provides the basic ingredients of reproduction, heredity and variation required for Darwinian evolution.
The project decomposes the problem into five steps: (WP1) the study of molecular-level mechanisms to generate and stabilize novel sequences by recombination and templating; (WP2) collective dynamics integrating these mechanisms into the properties of reproduction with heredity, variation, and selection, in order to establish proof-of-concepts of evolutionary modes; (WP3) viability thresholds of recombination-based replicators from increasingly random substrates; (WP4) conditions for open-ended evolution toward template-based replication; (WP5) experimentally informed theoretical estimates of the probability of the proposed evolutionary transitions.
The project would provide first demonstrations of evolution by natural selection in a purely chemical system, gradual and experimentally accessible paths from oligomers to template-based replication, and a method to evaluate prebiotic plausibility from sequence-to-function relationships, kinetics and evolutionary dynamics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE SUPERIEURE DE PHYSIQUE ET DECHIMIE INDUSTRIELLES DE LA VILLE DEPARIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
RUE VAUQUELIN 10
75231 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0