Descrizione del progetto
Quanto sono sicuri i nanomateriali ingegnerizzati?
I prodotti chimici e la tossicologia delle particelle dovrebbero essere presi in considerazione quando si deve prevedere la sicurezza dei nanomateriali ingegnerizzati (ENM), ampiamente utilizzati per migliorare la produzione alimentare, la generazione di energia e l’eliminazione di inquinanti dall’acqua. La maggior parte delle valutazioni di sicurezza è eseguita attraverso verifiche precise e gli effetti sono difficilmente visibili. Tuttavia per gli ENM gli effetti di solito si verificano dopo un’esposizione a lungo termine. L’attuale valutazione dei rischi manca di approcci accurati per valutare la sicurezza degli ENM a livello di comunità. Il progetto ECOWIZARD, finanziato dal CER, lavorerà per migliorare la comprensione degli effetti cronici degli ENM sugli organismi e le interazioni tra le specie, tenendo esplicitamente conto dell’ecologia in ecotossicologia. Combinando esperimenti di laboratorio e mesocosmi realistici sul campo, il progetto genererà intuizioni fondamentali e generalizzabili.
Obiettivo
Engineered nanomaterials (ENMs) are widely used, and nanotechnological innovations grow with rapid pace. Studies on nanotoxicology have demonstrated that chemical toxicology as well as particle toxicology should be accounted for in predicting the safety of ENMs; and no simple correlation between toxic responses and mass, nanoparticle size or any other particle characteristic is found. Effects often occur only after long-term exposure, whereas evidence of acute toxicity induced by ENMs is limited. Hence, current hazard assessment lacks accurate approaches to assess the safety of ENMs at species level nor does it accounted knowledge for knowledge on how ENMs affect species relationships. To overcome these problems, I address within my proposal 2 key gaps: 1) The current lack of understanding of the chronic effects of ENMs at environmentally relevant conditions at the individual species level as well as at higher ecological levels including considerations of species interactions. 2) The current lack of transferability of dose and response knowledge allowing to extrapolation towards untested (advanced) ENMs and untested species. The EcoWizard project aims to acquire fundamental and generalizable insights into the chronic effects on species and species interactions induced by long-term exposure to (advanced) ENMs at environmentally relevant conditions. My ambitious aim is to combine lab-based experiments and field-realistic mesocosm experiments in tandem with ecophysiological modelling and ecological modelling. Results obtained during this project will ultimately break new grounds by providing the first fundamental insights into the chronic impacts of ENMs on organisms and species interactions, explicitly accounting for the ‘ecology’ in ecotoxicology. The project results will generate the backbone of new ecological-based models that allow to quantify the environmental impact of newly developed ENMs and that are broadly applicable to other ecosystems.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        