Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photo Thermal Management Materials

Descrizione del progetto

Nuovi fotomateriali per la gestione termica

L’obiettivo del progetto PHOTHERM, finanziato dall’UE, è cambiare radicalmente il modo in cui il riscaldamento e il raffreddamento sono generati sviluppando una nuova classe di materiali in grado di catturare, immagazzinare e rilasciare sia il calore solare che quello ambientale. I materiali per la gestione termica solare comprendono foto-interruttori molecolari che catturano e immagazzinano la luce solare, i cosiddetti sistemi MOST, così come materiali a cambiamento di fase che contribuiscono alla gestione termica. L’input del sistema MOST è costituito dai fotoni della luce solare e dal calore ambientale, poiché i materiali a cambiamento di fase possono assorbire il calore dall’ambiente. La combinazione MOST-materiali a cambiamento di fase potrebbe riuscire ad alterare il modo in cui la temperatura è controllata in una vasta gamma di applicazioni, tra cui la produzione di energia locale, i sistemi elettronici, le automobili e le abitazioni.

Obiettivo

Since the beginning of civilization, humanity has built houses to sustain comfortable living conditions throughout the seasons. In our modern society, about 50% of the total energy consumption is used for heating and cooling. Growing demands for thermal management in many different sectors, from electronics to housing, inevitably means increased energy consumption. The primary source of heat is coming from the combustion of fossil, bio, or waste-based feedstocks, all contributing to emissions. This project seeks to fundamentally change how we generate heating and cooling by developing a new class of materials that capture, store, and release both solar and ambient heat. The solar thermal management materials are a unique combination of molecular photo-switches that capture and store sunlight, so-called MOST systems, together with phase change materials (PCM) that can contribute to thermal management. The two classes of materials operate at fundamentally different principles. The input of MOST system is photons, whereas the output is heat. The PCM materials can absorb heat from the environment. By combining the two materials into one, we can harness and upgrade two of the most abundant renewable sources of energy on the planet: ambient heat and sunlight. The materials function will be demonstrated in heat to power devices that can operate 24/7 without the need for traditional batteries. The MOST-PCM combination has the potential to disrupt how we control the temperature in a broad range of applications, from local power production to heating and cooling in electronics systems, to temperature control in automotive and housing. The materials developed in this project have the potential to radically change thermal comfort and energy consumption and give new design opportunities to thermal management systems from the 10-9 to 10 m length scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 359 068,22
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 359 068,22

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0