Descrizione del progetto
Il ruolo dell’eliminazione programmata del DNA nell’evoluzione e nello sviluppo
In alcuni organismi, i genomi delle cellule germinali e somatiche differiscono considerevolmente. L’eliminazione programmata del DNA è considerata responsabile di questa osservazione poiché rimuove i geni e gli elementi ripetitivi durante la differenziazione delle cellule somatiche. Il progetto GermlineChrom, finanziato dall’UE, si concentrerà sul cromosoma a linea germinale ristretta che si incontra nella linea germinale di alcune specie di uccelli, come il diamante mandarino, e che si ritiene contenga materiale genetico superfluo o dannoso per le cellule somatiche. I ricercatori studieranno il ruolo dell’eliminazione programmata del DNA e offriranno spunti essenziali sulla sua evoluzione e sul meccanismo di ereditarietà nel diamante mandarino.
Obiettivo
Many multicellular organisms have a division between germline and soma. It has been long-standing dogma that all these cells have the same genome as they develop from a single cell. However, programmed DNA elimination can remove DNA during germline–soma differentiation and thereby lead to dramatic differences in genome organization between tissues. The evolution and function of programmed DNA elimination remains mysterious due to technological limitations and lack of an evolutionary framework. However, a role of this phenomenon in minimizing germline–soma genetic conflict has been suggested. This conflict arises when developmental gene expression is beneficial for the germline but deleterious for the soma.
The aim of this proposal is to test whether programmed DNA elimination allows germline-specific expression of developmental genes to minimize germline–soma conflict. Using the germline-restricted chromosome (GRC) of the zebra finch as a unique study system, I have recently pioneered high-throughput genomics to overcome previous limitations. Combining my novel approach with transcriptomics, proteomics, cytogenetics, and developmental and functional genomics will provide unprecedented insights into the evolution and function of germline–soma genome differences.
First, I will establish the so far first GRC study system by generating a zebra finch GRC reference assembly. Second, I will test how the GRC is inherited and maintained in zebra finch populations. Third, I will elucidate the long-term evolutionary history of GRCs across songbirds to reveal genes that are most conserved and thus candidates for GRC function. Fourth, I will trace GRC expression and elimination across zebra finch development, and functionally validate candidate genes. Altogether, I will establish an evolutionary framework which will significantly advance our understanding of programmed DNA elimination during germline–soma differentiation, a phenomenon likely widespread across the Tree of Life.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53113 Bonn
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.