Descrizione del progetto
Studiare l’identità degli adolescenti in un’era di cambiamenti senza precedenti
Il processo di migrazione ha aumentato la diversità etnica e culturale all’interno delle moderne società europee. Tuttavia, le implicazioni per gli adolescenti che si confrontano con il compito cruciale di sviluppare le loro identità restano sconosciute. Il progetto IDENTITIES, finanziato dall’UE, sta adottando un approccio di interscambio proficuo, integrando i modelli socio-psicologici e dello sviluppo per fornire conoscenze rivoluzionarie sui processi che conducono al benessere degli adolescenti con e senza un contesto di migrazione. Lo studio si concentrerà su 2 250 giovani che saranno seguiti su base annuale, mensile e giornaliera per una valutazione collettiva.
Obiettivo
Ethnic and cultural diversity has sharply increased in modern societies due to migration processes. However, the implication of this for adolescents facing the core task of developing their identities are still mostly unknown. For both adolescents without and with a migrant background (e.g. recent refugees, second-generation immigrants) growing up in societies with increasing levels of diversity can be challenging, as they have to manage their identities acknowledging that how they address the core question “who am I?” could be the result of a dynamic process based on multiple and diverse social interactions.
The IDENTITIES project adopts a cross-fertilization approach, integrating developmental and social-psychological models, to provide a ground-breaking knowledge on the processes leading to the well-being of adolescents with and without a migrant background. By proposing a multidimensional ecological developmental intergroup perspective, the project aims to examine:
(1) how intergroup experiences in ecological contexts (from parents, friends, school, and leisure microsystems to cultural macrosystems) influence the development of adolescents’ (personal, social, and human) identities;
(2) how the interplay of identities affects adolescents’ (physical, psychological, and social) well-being;
(3) how intergroup experiences in multiple ecological contexts influence adolescents’ well-being disentangling direct and indirect effects (mediated by identities).
To achieve these aims, a longitudinal study with 2,250 adolescents from two cohorts will be conducted, including multiple annual, monthly, and daily assessments and applying a multi-informant design (with quantitative data collected from adolescents, parents, teachers, school principals, municipal administrators, archives, and non-invasive medical devices) and it will be complemented by a case study with a narrative approach conducted with 50 adolescents who have lived abroad for at least three months.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.