Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electric Field Assisted Dynamic MOF alignment and Crystal Assembly

Descrizione del progetto

Nuovi metodi per controllare la crescita e l’orientamento delle particelle di strutture metallo-organiche

I quadri metallo-organici sono composti versatili costituiti da ioni metallici collegati a ligandi organici, che formano strutture a una, due o tre dimensioni. Nonostante queste strutture dimostrino un potenziale interessante in molte applicazioni, i ricercatori non sono ancora in grado di manipolarne le particelle colloidali, né di controllare il loro orientamento. Combinando la scienza dei materiali, la chimica e la fisica, il progetto DYNAMOF, finanziato dall’UE, intende migliorare la capacità di manipolare le particelle delle strutture metallo-organiche, stabilendo i principi e i metodi di lavoro per controllare le particelle colloidali in un ampio spettro di materiali. Sfruttando la mobilità ionica anisotropa e la polarizzabilità delle strutture metallo-organiche, il progetto DYNAMOF stabilirà un set di strumenti flessibile per il controllo dinamico e statico dell’orientamento, dell’allineamento e della deposizione dei cristalli delle strutture metallo-organiche, aprendo la strada a importanti progressi legati alle prestazioni dei materiali, dei compositi e dei dispositivi realizzati con strutture metallo-organiche.

Obiettivo

Despite the staggering number of reports on Metal-Organic Frameworks (MOFs), we are still greatly limited in our ability to manipulate colloidal MOF particles and control MOF orientation. Reliable control of MOF crystal orientation is extremely important as the properties and functionality of most MOFs are highly dependent upon crystallographic direction due to lattice anisotropy. However, the effective exploitation of such functionality remains frustratingly out of reach.
Based on the novel concept of exploiting MOF anisotropic ion mobility and polarizability, DYNAMOF aims to establish a flexible toolbox of methods for both dynamic and static control over the orientation, alignment and deposition of MOF crystals, which can be integrated into other processing techniques, thus paving the way for major advancements in the performance of MOF materials, composites and devices.
The mechanisms of E-field alignment of MOF particles as well as colloidal interactions governing MOF plastic or liquid crystal assembly, non-classical crystal growth and oriented film formation will be studied to develop a comprehensive and revolutionary platform for orientational control of free-standing and supported MOF crystals. As a proof-of-concept, the implications of MOF alignment on the proton conduction of MOF composites will be tested to pave the way towards next-generation MOF proton exchange membranes.
This ambitious project, which straddles the disciplines of materials science, chemistry and physics, is expected to break new ground by removing a key barrier in our ability to manipulate MOF particles. The wider goal of DYNAMOF is to establish the principles and working methods for colloidal manipulation across a wide materials spectrum, by using MOFs as a versatile platform for expanding our understanding of colloidal materials. Given the ubiquity and importance of colloids in materials science and daily life, the success of DYNAMOF will therefore have far reaching impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 964 345,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 964 345,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0