Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Establishing a global observational view of the early stages of planet formation and evolution

Descrizione del progetto

Svelare le prime fasi della formazione planetaria

I dischi protoplanetari, ovvero dense strutture discoidali costituite da gas e polveri che circondano le stelle di recente formazione, sono i luoghi di nascita dei pianeti. I precisi processi di formazione ed evoluzione dei pianeti, tuttavia, sfuggono agli scienziati. Dato che i dischi protoplanetari si evolvono e dissolvono in modo rapido, l’osservazione dei pianeti in fase di formazione e delle loro interazioni con il disco ospite si rivela di cruciale importanza. Il progetto PROTOPLANETS, finanziato dall’UE, approfondirà i primi stadi di formazione ed evoluzione dei sistemi planetari avvalendosi di dati osservazionali d’avanguardia relativi ai dischi protoplanetari, calibrati con tecniche di elaborazione dei dati avanzate. L’obiettivo finale è quello di comprendere la diversità dei sistemi esoplanetari mettendo in relazione le proprietà dei protopianeti con quelle dei dischi protoplanetari.

Obiettivo

Recent observing campaigns have revealed a great diversity in exoplanetary systems whose origin is yet to be understood. How and when planets form, and how they evolve and interact with their birth environment, the protoplanetary disks, are major open questions. Protoplanetary disks evolve and dissipate rapidly while planets are forming, implying a direct feedback between the processes of planet formation and disk evolution. Observing protoplanets still in the early stages of formation and studying their imprints on the disk structure is therefore crucial.

PROTOPLANETS aims to establish a global observational picture of the early stages of planetary systems formation and evolution. My team and I will analyze cutting-edge observations on a large sample of protoplanetary disks, calibrated with novel data processing technics and modelled in the light of state-of-the-art simulations, to:
(1) search for giant protoplanets still embedded in disks;
(2) study the imprints of planet-disk interactions and their dependence on stellar/disk properties;
(3) reveal the impact of planets on the disk structure and dust evolution;
(4) determine the conditions for terrestrial planet formation in the inner disk regions.

The overall ambition of PROTOPLANETS is to understand the diversity of exoplanetary systems by linking the properties of protoplanets with those of the inner and outer disk regions.

The project builds on a novel methodology to detect giant protoplanets and at the same time, characterize the birth environment shaped by those planets. As demonstrated by our recent discovery of the first protoplanet imaged in a disk, the direct detection and characterization of protoplanets will be a major breakthrough, enabling probing of processes of planet formation that could only be addressed theoretically before. The properties of such forming planets, constrained by the proposed research, will offer key insights into the timescales, location and processes of planet formation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 685 418,31
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 685 418,31

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0