Descrizione del progetto
Gli eventi del passato ritornano nel presente?
La teoria secondo cui la storia tende a ripetersi è molto diffusa. Come agisce questa tendenza nelle guerre? Il progetto PaCE, finanziato dall’UE, studierà i modelli ricorrenti nello scoppio e nell’inasprimento delle guerre combinando nuovi metodi (che prevedono lo studio delle caratteristiche della sequenza degli eventi, piuttosto che dei loro valori grezzi) e i dati sui conflitti per estrarre motivi prebellici tipici. Il progetto individuerà modelli applicabili al periodo compreso tra l’inizio della prima guerra mondiale e i lanci di razzi da parte di Hamas e studierà le percezioni avvalendosi di dati provenienti da mercati finanziari, articoli e documenti diplomatici. PaCE valuterà inoltre i possibili limiti fondamentali alla prevedibilità dei conflitti.
Obiettivo
Are there recurring patterns in the escalation and emergence of wars? The idea that history may repeat itself is old. But
recent advances overcoming methodological and data barriers present an opportunity to identify these recurrences
empirically and to examine whether these patterns can be classified to improve forecasts and inform theories of conflict. I
propose to combine new methods—using the shape of the sequence of events rather than its raw values—and novel data
on conflict from finance, diplomatic cables, and newspapers, to extract typical pre-war motifs. Just as DNA sequencing has
been critical to medical diagnoses, PaCE aims to diagnose international politics by uncovering the relevant patterns in the
area of conflict. Our goals are to:
(i) Identify patterns in the pre-conflict actions using data on conflict events—from the onset of WWI to Hamas’s rocket
launches—and in their perceptions using data from financial markets (the “crowd’s” perception), news articles (the “experts”),
and diplomatic documents (the policy-makers). This will allow us to evaluate the patterns of escalation over different
timescales—from the decade to the minute. The similarity between temporal sequences will be measured using algorithms
which allow for flexible matching, such as Dynamic Time Warping.
(ii) Evaluate the utility of these patterns to improve forecasts of conflict with both historical and live out-of-sample
predictions. Our results, using shape-based classification methods, will be made public and evaluated in real time. Moreover,
using new measures of complexity to distinguish regular, chaotic, and random behavior, I will measure possible fundamental
limits to the predictability of conflict events.
(iii) Summarize the core features of dangerous patterns into motifs—recurring patterns—that can help build new
theories of conflict emergence and escalation. PaCE will build a repository of shapes—a grammar of patterns—to be used
as the building blocks of new theories.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.