Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Weight Maintenance by AgRP neurons

Descrizione del progetto

La base neuronale della gestione del peso

Riacquistare peso dopo una dieta è un fenomeno diffuso, noto come effetto yo-yo. Pertanto, comprendere i meccanismi responsabili del mantenimento della perdita di peso è importante, specialmente per il trattamento dell’obesità. Il progetto Yoyo-LepReSens, finanziato dall’UE, si concentrerà sui meccanismi epigenetici alla base del riacquisto di peso a causa della sovralimentazione. Gli scienziati studieranno l’epigenetica di un sottoinsieme specifico di neuroni nell’ipotalamo e decifreranno il modo in cui questi sono coinvolti nella gestione del peso. Il progetto approfondirà inoltre la comparsa della resistenza all’ormone leptina, noto per il ruolo nella regolazione del senso di sazietà. I risultati della ricerca costituiranno la base per la progettazione di interventi innovativi contro l’obesità.

Obiettivo

Obesity and its comorbid sequelae are major health burdens across European nations. Many citizens would greatly benefit from permanent weight loss, but only a few succeed. They rather suffer from weight regain after dieting, often referred to as Yoyo effect. Delineating the largely unexplored, CNS-driven molecular events that impede sustainable weight loss and drive the Yoyo effect is a prerequisite for future therapies, and a major goal of my proposal.
Recently, my lab demonstrated unprecedented weight loss in diet-induced obese mice treated with the plant-derived leptin sensitizer celastrol. Our data suggested breakthrough potential for therapeutic anti-obesity strategies built upon leptin re-sensitization, and pointed towards a key role for orexigenic circuitry and AgRP neurons residing in the hypothalamic arcuate nucleus. As 1st objective, we will 1) establish if leptin resistance originates in AgRP neurons, 2) delineate the molecular underpinnings of leptin resistance and leptin resensitization in AgRP neurons, 3) verify novel drug-able leptin signalling components in murine and human iPSC-derived cells and 4) identify leptin sensitizing weight loss drugs.
AgRP neurons will also be in the focus of my 2nd objective that targets epigenetic mechanisms of Yoyo dieting. Building upon our own data on epigenetic mechanisms that drive weight re-gain through hyperphagia, we will 1) establish if an epigenetic memory for obesity in AgRP neurons exists, 2) explore by Crispr-Cas9-based trans-epigenetic modulation of AgRP neurons in mice whether resetting the epigenetic memory for obesity can prevent weight regain and 3) demonstrate the human relevance of our new weight regulatory genes in post-mortem human hypothalami of lean, obese or type 2 diabetic donors.
Overall, my proposal will establish hypothalamic AgRP neurons as crucial drivers for leptin resistance and Yoyo dieting. My translational aims are further providing the groundwork for future anti-obesity therapeutics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELMHOLTZ ZENTRUM MUENCHEN DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUER GESUNDHEIT UND UMWELT GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 976,00
Indirizzo
INGOLSTADTER LANDSTRASSE 1
85764 Neuherberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 976,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0