Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Standing by: Pro-social Bystander Reactions to Online Political Hostility

Descrizione del progetto

Mettere in luce le reazioni degli spettatori all’ostilità politica online

Molte discussioni politiche si svolgono sulle piattaforme dei social media, che sono spesso caratterizzate da odio politico. I testimoni di questo tipo di atteggiamento rimangono generalmente indifferenti e passivi, senza sentirsi responsabili per quanto viene detto alle vittime in gran parte dei casi. Il progetto STANDBY, finanziato dall’UE, indagherà sul modo in cui le persone reagiscono all’aggressività politica sui social media e sulle conseguenze a tal riguardo. Concentrando l’attenzione sugli spettatori informatici, il progetto creerà una nuova teoria interdisciplinare in merito alle reazioni degli spettatori prosociali, gettando luce sulle loro decisioni nel quadro dell’ostilità politica online e sul possibile incoraggiamento di reazioni prosociali. Il progetto si avvale di un’innovativa combinazione di sondaggi ed esperimenti comportamentali e condurrà a una nuova metodologia nel campo della ricerca sugli spettatori: l’ambiente video immersivo per gli spettatori.

Obiettivo

Online political hostility, such as online hate speech, constitutes a challenge to democracy through negative effects on political participation. The challenge is amplified by widespread apathy among witnesses. While research within political science has focused on the aggressors and explored how politically hostile behavior develops, much less attention is given to bystanders and the potential of pro-social bystander reactions to mitigate the negative impact of online political hostility.

This project advances a new research agenda, shifting focus from explaining the anti-social behavior of online political hostility to explaining pro-social bystander reactions and their consequences. Advancing the social-psychological study of bystanders, the project develops a new inter-disciplinary theory of pro-social bystander reactions, theorizing bystander decision-making in the context of online political hostility, and its short- and long-term consequences.

In addition to theoretical innovation, the project breaks new methodological ground by combining survey and behavioral experiments with a longitudinal design, and developing an innovative methodology for bystander research: The Immersive Bystander Video Environment.

The key empirical contributions of the project are to ground this new research agenda in real-time observations and first-hand experiences of bystander reactions to political hostility; to conduct a series of innovative survey and behavioral experiments, exploring the causes and consequences of pro-social bystander reactions; and to establish proof-of-concept as to which interventions can encourage pro-social bystander reactions.

The project is unique in its scientific ambition: it addresses the challenge to democracy from online political hostility by turning attention to the unexplored role of bystanders in mitigating its immediate negative impact, and in longer-term prevention by strengthening norms of civility in political interactions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 995 461,00
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 995 461,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0