Descrizione del progetto
Ripercussioni delle emissioni di gas serra provenienti dai fiumi sui cambiamenti climatici
Gli scienziati non sono ancora in grado di quantificare in che modo le emissioni fluviali di CO2 e CH4 influiranno sul futuro riscaldamento del clima. Il progetto RIV-ESCAPE, finanziato dall’UE, combinerà quindi il flusso fluviale di CO2 e CH4, le dinamiche di flusso dei fiumi e la fornitura di carbonio con una risoluzione da minuti a ore su scale temporali stagionali. I ricercatori si concentreranno sui fiumi artici, che sono soggetti a un forte riscaldamento e che conservano grandi riserve di carbonio antico nei suoli. RIV-ESCAPE applicherà inoltre la geochimica isotopica ai gas, alle acque e ai sedimenti dei fiumi per quantificare i controlli sull’età e sulla fonte di CO2 e CH4 nei fiumi di tutto il mondo. I risultati contribuiranno a determinare la sensibilità delle emissioni fluviali di CO2 e CH4 al riscaldamento futuro.
Obiettivo
Rivers around the world release large quantities of greenhouse gas, with an estimated 1.8 ± 0.3 PgC yr-1 released as carbon dioxide (CO2), and ~20-25 TgC yr-1 as methane (CH4). These fluxes are equivalent to half of the annual increase in CO2 and CH4 concentrations in the atmosphere due to human activities. However, we cannot yet quantify how river CO2 and CH4 emissions will change, nor assess their potential to amplify future climate warming. There are two main challenges: i) the main drivers of CO2 and CH4 release from rivers (supply of carbon and the dynamics of river flow) change simultaneously, and their relative importance is obscured in existing data, limiting our ability to build and test predictive models; ii) the age of river CO2 and CH4 is poorly constrained, meaning that we cannot determine whether this is anthropogenic carbon that is leaking out from prior storage on land, or whether it derives from ancient carbon stores in the landscape.
RIV-ESCAPE will transform our understanding by recognising the need for direct measurements that combine river CO2 and CH4 flux, river flow dynamics and C supply at high temporal resolution (minutes to hours) over seasonal timescales, across nested scales in river catchments. Such novel field installations could be used anywhere to improve our understanding: we will focus on Arctic rivers that are experiencing pronounced warming and hold large stores of ancient carbon in soils. In parallel, we will use cutting-edge isotope geochemistry methods for river gases, waters and sediments to quantify the controls on the age and source of CO2 and CH4 in rivers around the world. The new empirical data will combine with physical and numerical experiments to provide a step-change in our knowledge of how changes in temperature and precipitation set river greenhouse gas source and the rate of release, allowing us to assess for the first time the sensitivity of river CO2 and CH4 emissions to future warming.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.