Descrizione del progetto
Svelare i meccanismi alla base della percezione orientata all’azione
I neuroscienziati del passato consideravano il nostro cervello in qualità di organo per l’elaborazione delle informazioni. Oggi, esso viene descritto in misura maggiore come un sistema per la generazione di informazioni che verifica in modo continuativo ipotesi concorrenti sul mondo. Tuttavia, dato che il nostro cervello non è dotato di un accesso diretto al mondo esterno, le previsioni possono essere verificate producendo informazioni mediante l’azione. Il progetto PlasticityOfMind, finanziato dal CER, migliorerà la nostra comprensione in tal ambito utilizzando un’innovativa combinazione di psicofisica, neuroimaging, realtà virtuale e modellizzazione in individui sani, pazienti affetti dalla malattia di Huntington e meditatori esperti. I risultati getteranno luce sui meccanismi neurali che regolano la percezione e la cognizione orientate all’azione.
Obiettivo
The past decade has witnessed the emergence of a paradigm shift in cognitive neuroscience: from the traditional view of the brain as an information-processing organ to conceptions of the brain as an information-generating system, which continuously tests competing hypotheses about the world. This perspective, which resonates with action-oriented views of perception and cognition, assigns crucial importance to action: because the brain lacks direct access to the outside world, predictions can only be tested by generating information through action. Thereby, perception is strongly shaped by predictions about the sensory outcomes of actions, and may even constitutively rest on action. Goal-directed cognitive processes are similarly understood as internal predictive activity serving information generation, but covertly and over longer time scales (they are mental actions). Yet, the vast majority of human cognitive neuroscience studies has so far left the observer in a passive state, simply correlating externally-triggered neural activity to external task manipulations, and thus leaving it unclear how self-generated (mental) actions influence how we learn to perceive the world around us at the neural level. This ERC project aims to address this gap in knowledge using an innovative combination of psychophysics, neuroimaging, virtual reality, and modelling in healthy individuals, Huntington patients, and expert meditators. The research program comprises four projects, investigating 1) how we learn to predict the sensory outcomes of our actions and how this shapes perception; 2) the hypothesis that perception constitutively rests on action; 3) the plasticity of the higher-order cognitive operations that comprise mental actions; and 4) the control that people may exert over such mental actions. This promises to provide an integrative framework for understanding the neural mechanisms and plasticity of action-oriented perception and cognition, with clear clinical implications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.