Descrizione del progetto
Tracciare il declino invisibile della democrazia
Sono stati svolti ampi studi sul ruolo fondamentale che un sistema giudiziario indipendente con regole formali, chiare e rispettate svolge per la salute dei sistemi democratici. Tuttavia, la recente letteratura in materia suggerisce che, per quanto sia perfetta la progettazione formale, il ruolo dei tribunali e dei sistemi giudiziari può essere influenzato da prassi informali, le quali potrebbero favorire (clientelismo) o contrastare (norme etiche informali) il declino della democrazia. Sfortunatamente, i fenomeni delle istituzioni informali intra- o extragiudiziarie non sono ancora incorporati negli studi giuridici. Per colmare tale divario, il progetto INFINITY, finanziato dall’UE, svolgerà uno studio giuridico comparativo approfondito che unirà le scienze politiche e sociologiche, concentrandosi sull’analisi delle differenze nei sistemi giudiziari informali e sul loro ruolo negli Stati membri dell’UE «vecchi» e «nuovi».
Obiettivo
Mainstream literature on courts focuses on formal rules. Yet informal judicial institutions, ranging from bureaucratic norms to clientelism, often shape judicial performance strongly. These institutions may even facilitate democratic decay. For example, various “gentlemen’s pacts” between judicial associations may substitute formal rules governing selection of judges, entrenching patronage and vertical gender segregation. Politically savvy chief justice can tweak the formal rules and forge alliances with politicians. Other informal judicial institutions may counteract democratic decay. For instance, judges may team up with journalists and mobilize the public to defend the judiciary. Recent literature has acknowledged these phenomena. However, the range of informal intra-judicial and extra-judicial institutions and their effects are not yet fully understood, as the traditional doctrinal and normative scholarship is not able to capture them. INFINITY fills this gap and addresses the implications of this phenomenon for the “new” and “old” EU member states, and the neighbouring countries.
The central research question of INFINITY is: How do informal judicial institutions affect functioning of the judiciary and under what circumstances they counteract or contribute to democratic decay? INFINITY builds on a comparative legal perspective combined with sociological and political science approaches. It consists of 4 interrelated research aims: The first aim is to identify the most important informal judicial institutions in 16 European jurisdictions. The second aim is to assess their impact, positive or negative, on the domestic judiciaries, including their gender aspects. The third aim is to analyse supranational influence of EU and CoE on informal judicial institutions. The fourth overarching aim is to synthetize previous findings on the dynamics of informal judicial institutions into an overarching theory on the role of informal judicial institutions in democratic decay.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
601 77 Brno
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.