Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Automated Reasoning with Theories and Induction for Software Technology

Descrizione del progetto

Un approccio matematico per un’ingegneria del software affidabile

Le tecnologie software sono impiegate ovunque oggigiorno, ma sono tuttora soggette a errori e costituiscono un onere per la società digitale, le organizzazioni e le industrie. L’affidabilità rappresenta pertanto una necessità urgente in questo ambito. Il progetto ARTIST, finanziato dall’UE, creerà un approccio alternativo basato sulla matematica per risolvere le sfide associate ai malfunzionamenti del software. Il progetto si propone di raggiungere questo obiettivo con un approccio ad alto rischio, ma anche ad alto potenziale, basato su un teorema del primo ordine volto a dimostrare e generare caratteristiche del software in grado di garantire l’assenza di errori di programma durante fasi intermedie dello stesso. Ampliati con un ragionamento specifico per tipologia di dati, i risultati del progetto consentiranno a metodi supportati da software e strumenti automatizzati di dimostrare la correttezza, la sicurezza e la protezione di altri sistemi software.

Obiettivo

The long list of software failures over the past years calls for serious concerns in our digital society, creating bad reputation and adding huge economic burden on organizations, industries and governments. Improving software reliability is no more enough, ensuring software reliability is mandatory. Our project complements other advances in the area and addresses this demand by turning first-order theorem proving into an alternative, yet powerful approach to ensuring software reliability,

Saturation-based proof search is the leading technology for automated first-order theorem proving. The high-gain/high-risk aspect of our project comes from the development and use of saturation-based theorem proving as a unifying framework to reason about software technologies. We use first-order theorem proving methods not only to prove, but also to generate software properties that imply the absence of program errors at intermediate program steps.

Generating and proving program properties call for new methods supporting reasoning with both theories and quantifiers. Our project extends saturation-based first-order theorem provers with domain-specific inference rules to keep reasoning efficient. This includes commonly used theories in software development, such as the theories of integers, arrays and inductively defined data types, and automation of induction within saturation-based theorem proving, contributing to the ultimate goal of generating and proving inductive software properties, such as invariants.

Thanks to the full automation of our project, our results can be integrated and used in other frameworks, to allow end-users and developers of software technologies to gain from theorem proving without the need of becoming experts of it.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
KARLSPLATZ 13
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0