Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multilingual worlds – neglected histories. Uncovering their emergence, continuity and loss in past and present societies

Descrizione del progetto

Storie trascurate: passato, presente e futuro del multilinguismo

Il multilinguismo è una caratteristica del nostro passato, presente e futuro. Tuttavia, spesso è stato sottorappresentato o silenziato nelle narrazioni storiche. Sebbene sia stato una prassi globale nel corso della storia dell’umanità, i meccanismi che sostengono il multilinguismo sono ancora compresi solo in parte. Il progetto MULTILING-HIST, finanziato dall’UE, fornirà una spiegazione più completa sul modo in cui è emerso il multilinguismo locale e su come è gestito, sul motivo per il quale si logora e su come può riemergere. Integrando dati storici e contemporanei, il team del progetto analizzerà le zone calde poliglotte dell’Europa centro-orientale, della Mesoamerica, del Sudafrica e dell’arcipelago di Vanuatu. Attraverso una combinazione di dati storici e attuali, di metodi qualitativi e quantitativi, di modellizzazione matematica e di mappatura SIG, MULTILING-HIST offrirà previsioni informate per migliorare le politiche linguistiche esistenti e le strategie educative.

Obiettivo

The proposal addresses the complex, multi-level dimensions of historical and contemporary multilingualism: (1) the presence of individual multilingualism in local and regional settings; (2) the characteristics and dynamics of such multilingual settings, in other words, societal multilingualism. The fundamental aim of the project is to reconstruct, explain and better understand the mechanisms and causality of the processes behind the emergence, continuity, reduction and loss (as well as possible re-emergence) of multilingualism in differing historical, geographical, social, political and cultural contexts. These goals address not only essential gaps in the state of knowledge, but also significant questions about the past and the present of human development. The project will embrace historical and contemporary multilingual milieux from four regions relevant for understanding the causal frameworks underlying multilingual trajectories: selected historical multilingual hotspots from Central-Eastern Europe, Mesoamerica, South Africa and the Archipelago of Vanuatu. They represent a diversity of pre-colonial, colonial and post-colonial contexts, ensuring a meaningful comparison. The case studies also offer a novel possibility to study the ‘invisibility’ of multilingualism and uncover its neglected history(ies). The research will focus on a broad range of rural communities and a smaller amount of urban contexts, thus permitting comparative insights into urban multilingualism. A multidisciplinary approach will combine in novel ways historical and present data, qualitative and quantitative methods as well as mathematical modeling, data-driven mapping and GIS mapping. Its expected results will provide informed diagnoses and predictions with huge potential for improving existing language policies and educational strategies oriented toward the preservation of linguistic-cultural diversity and sustainable multilingualism.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIWERSYTET WARSZAWSKI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 283 525,00
Indirizzo
KRAKOWSKIE PRZEDMIESCIE 26/28
00-927 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 283 525,00

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0