Descrizione del progetto
Comprendere la disuguaglianza nella società dai fattori di stress oceanici
Secondo l’organizzazione delle Nazioni Unite, la disuguaglianza costituisce una sfida definitiva del XXI secolo che esercita ripercussioni sulle persone di tutto il mondo. Gli oceani svolgono un ruolo importante in ciò, dal momento che forniscono alimenti, occupazione e spazio ricreativo, oltre ad altri elementi fondamentali. Concentrandosi sull’equità negli oceani, il progetto EQUALSEA, finanziato dall’UE, getterà luce sul modo in cui determinati fattori di stress oceanici, quali i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità, condizionano le aree marine protette e le comunità costiere, nonché sul loro impatto sulla società. Il lavoro svolto dal progetto analizzerà il modo in cui possono essere promossi cambiamenti trasformativi per gestire le disuguaglianze negli oceani e far progredire la ricerca in questo campo.
Obiettivo
Inequality is one of the key major social challenges of our time, with far-reaching ramifications for human well-being. Our oceans, which produce vital food, enable jobs and economic activities, and provide opportunities to shape cultures and identities of people, face unprecedented cumulative pressures from human activities and climate change due to industrialization of the seas. Although some researchers have explored ocean equity, significant gaps remain. Firstly, interdisciplinary approaches combining ecological and social sciences are fundamental to induce transformative changes towards ocean equality, but lacking. Secondly, there is a clear lack of data on different inequalities at seas for both small-scale and commercial fisheries. Thirdly, more than 4.3 billion people globally rely on fish as their major source of protein, but social, cultural and health factors which explain oceans inequalities remain largely unknown. Consequently, there is an urgent need for an interdisciplinary approach that addresses asymmetric social power relationships and concentration of capital assets and ownership of fishing rights focused on the most vulnerable groups. EQUALSEA will (a) develop a new transformative adaptation framework for ocean inequality, (b) identify multiple critical drivers which induce social tipping points dynamics and transformative changes across space and time, and (c) contribute to monitor progress towards ocean equity for local communities and top international organizations. To do this, I will combine modelling and simulation techniques and cross-case comparison to develop a typology of different inequalities tested in 20 MPAs and implemented for 3 in-depth case studies across Africa, Europe and Latin America. Together, the ontological framework and integration of modelling methods will significantly advance research on ocean inequality, developing the necessary tools to deliver sustainable impacts towards achieving equity for economies and societies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15782 SANTIAGO DE COMPOSTELA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.