Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structural damage: robust, real-time, and data-driven adaptive modeling for online control

Descrizione del progetto

Modelli adattivi per una previsione e un controllo efficaci del danno su strutture composite

I gemelli digitali sono modelli virtuali complessi che si fondano a loro volta su modelli basati sulla fisica e/o sull’intelligenza artificiale e funzionano come una replica digitale di un oggetto nel mondo fisico. Nonostante offrano un grande potenziale per prevedere eventuali danni strutturali, mancano modelli di gemelli digitali veloci e ad alta fedeltà. Il progetto DREAM-ON, finanziato dall’UE, mira a creare nuovi modelli adattivi per l’assimilazione di dati in tempo reale, il calcolo predittivo dei danni e un solido processo decisionale. La strumentazione numerica avanzata contribuirà a raggiungere la tolleranza ai danni e la manutenzione integrata su strutture ingegneristiche su larga scala dotate di sensori distribuiti, guidando una significativa svolta tecnologica.

Obiettivo

Diagnosing structural damage and predicting its evolution has been a perpetual engineering issue. It is nowadays the topic of intensive research works addressing online damage detection and control, and benefiting from experimental and numerical advances made during the last decad. On the one hand, embedded sensor technologies nowadays provide high-resolution in situ information on the internal damage state of materials. On the other hand, the booming development of virtual twins and artificial intelligence leads to envision connected engineering structures with computer-based monitoring. Nevertheless, using large noisy data sets and high-fidelity damage models is hardly compatible with the real-time, robustness, and portability constraints of such a revolution. This is today a major limitation for its application to real systems. The objective of the project is thus to address key numerical challenges in order to truly permit a manageable and seamless dialog between damage data and simulations for large scale structures. The idea is to create a real-time feedback loop including the physical system in service and an adaptive numerical model of this system, such that: (i) the model is dynamically updated and enriched from observations (hybrid twin); (ii) damage diagnosis is continuously made from this model in order to drive the physical system appropriately. The project, focusing on composite structures, will consist in the design of innovative and effective numerical approaches for real-time data assimilation, predictive damage computation, and command law synthesis on evolutive systems, all supported by reduced order modeling. The advanced numerical tools will be implemented into a dedicated computing infrastucture, and practically assessed through a proof-of-concept using specific experimental facilities. Outcomes are expected to represent a major scientific and technological breakthrough for damage tolerance on real-life engineering structures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE NORMALE SUPERIEURE PARIS-SACLAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 811 500,00
Indirizzo
4 AVENUE DES SCIENCES
91190 GIF-SUR-YVETTE
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 937 500,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0