Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Competition in Digital Markets

Descrizione del progetto

Comprendere i mercati digitali

I mercati digitali stanno condizionando sempre più tutte le attività economiche. Di conseguenza, le piattaforme digitali danno vita a nuove opportunità e sfide per gli individui, le aziende e i governi. Il progetto CoDiM, finanziato dall’UE, intende concentrarsi su tre progetti empirici sviluppati per far progredire la nostra comprensione del ruolo della concorrenza all’interno dei mercati digitali. Gli studi si concentreranno sulle modalità attraverso le quali si sta evolvendo la concorrenza a causa dell’affermazione di intermediari, su come i preconcetti dei consumatori interagiscono con la concorrenza nelle ricerche su Internet e sulle combinazioni di prezzi e forme di monetizzazione dei dati degli utenti.

Obiettivo

The advent of digital markets is affecting all economic activities. From how consumers discover and purchase products to how firms connect to consumers and other businesses, from the way workers and firms learn about each other to the way labor itself is organized, digital platforms are creating new opportunities and challenges for individuals, businesses and governments.
The tendency for digital platforms to assume a “winner takes all” form, where the market tips to a situation of highly concentrated oligopoly or even monopoly, puts into question whether the forces of free market competition are enough to guarantee that this concentration does not harm consumers and businesses.
This proposal describes three empirical projects that will advance the frontier of our understanding of the role of competition in digital markets.
1) The Role of Intermediaries in Digital Advertising. This part studies how competition in digital advertising is evolving due to the emergence of intermediaries. Using data on both the links between advertisers and intermediaries and on internet search ad campaigns, it estimates a model of many-to-many matching to examine how advertisers and intermediaries select each other.
2) Competition and Defaults in Online Search. This part studies how consumer bias interacts with competition in internet search. Exploiting a public intervention mandating changes to the default settings for search engines on Android smartphones in Europe, it studies how the design of default options impacts search engine market shares, search quality and advertiser behaviour.
3) The Price of Privacy in Digital Markets. Competition in digital markets involves combinations of prices and forms of monetization of users’ data. Using data from the smartphone app market, this part estimates a structural model of demand and supply to quantify the interplay between prices, ads and privacy and to counterfactually evaluate interventions limiting firms’ ability to monetize users' data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 721 425,00
Indirizzo
VIA SARFATTI 25
20136 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 721 425,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0