Descrizione del progetto
Perché è utile avere a mente la disattenzione
Il nostro processo decisionale è imperfetto dal momento che, generalmente, prestiamo attenzione solo a poche cose. In quest’ottica, il progetto ATTENTION, finanziato dall’UE, studierà il modo in cui le persone creano modelli mentali semplificati del mondo e li utilizzano per orientare il loro processo decisionale. Concentrandosi sulla formazione di aspettative e narrative, nonché sulla polarizzazione delle opinioni e sulla richiesta di politica pubblica, il progetto esplorerà le informazioni che i governi dovrebbero raccogliere e il modo in cui dovrebbero utilizzarle per regolare i mercati decentralizzati. Inoltre, esaminerà le scelte di attenzione e di trattamento da parte dei medici e degli infermieri negli ospedali. Le scoperte condurranno alla selezione della teoria che meglio descrive le scelte realistiche.
Obiettivo
This proposal outlines an agenda that aims to improve our understanding of economies with inattentive agents. Attention to detail, not only to current news, but also to how the world works in general, is central to how we interact with the environment.
In the first part of the agenda, we will study how agents come up with the simplified mental models they use in their decision-making. The aim is to provide a new alternative to rational expectations. We will address the question of endogenous model uncertainty by sidestepping the largely statistical nature of previous work. Our agents learn about a model directly, i.e. all information on the details of the correct model is readily available. The envisioned implications can speak to issues such as the expectations formation and formation of narratives, polarization of opinions, and demand for public policy.
In the second part, we will study how a government optimally intervenes in markets if it finds it costly to get the necessary information. On one hand, a government does not possess the local information of decentralized markets. On the other, markets on their own often generate suboptimal social outcomes. We will explore what information the government should collect, how to use it for regulation, and when instead it should leave markets unaffected.
In the third part, we will leverage recent theories of attention allocation and use uniquely detailed data on attention and treatment choices by hospital personnel (including physicians and nurses). This will allow us to explore in more detail than before what theories describe realistic choices well. Moreover, we will eventually aim at a very practical goal: how to help clinicians decrease their cognitive load and improve medical choices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
110 00 PRAHA 1
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.