Descrizione del progetto
Movimenti per la giustizia idrica che rinvigoriscono i nostri sistemi fluviali
I fiumi del nostro pianeta rivestono un’importanza fondamentale per il benessere della società e della natura, ma risentono profondamente della costruzione di mega dighe e dell’inquinamento. In risposta a tale problema, in tutto il mondo sono emersi numerosi movimenti per una nuova giustizia idrica. Queste coalizioni transdisciplinari trasformano in maniera creativa le idee per il «rinvigorimento dei fiumi», di ispirazione locale, in azioni globali, e viceversa, mostrando grandi potenzialità per la creazione di una governance idrica equa e fondata sulla natura. Le idee di tali gruppi mancano però di un’adeguata teorizzazione e sono per lo più ignorate dalle scienze naturali e sociali, oltre che escluse dai processi decisionali. Il progetto RIVERHOOD, finanziato dall’UE, studierà la lotta in continua evoluzione dei movimenti per una nuova giustizia idrica e ne sosterrà la battaglia per rinvigorire i fiumi in ogni senso. I partner del progetto analizzeranno otto casi di studio in Europa e in America del Sud al fine di sviluppare un nuovo quadro analitico per lo studio di tali movimenti e della «fratellanza dei fiumi», oltre che per promuovere la co-creazione di conoscenze e un processo di democratizzazione dal basso verso l’alto.
Obiettivo
RIVERHOOD will study, conceptualize and support evolving water justice movements that struggle for enlivening rivers. Notwithstanding rivers’ fundamental importance for social and natural well-being, around the world, mega-damming, pollution, and multiple forms of domesticating are putting riverine systems under great stress. Expert ontologies and epistemologies have become cornerstones of powerful hydraulic-bureaucratic administrations (‘hydrocracies’).
Recently, worldwide, a large variety of ‘new water justice movements’ (NWJMs) have proliferated. These are rooted, transdisciplinary, multi-actor and multi-scalar coalitions. They deploy alternative river-society ontologies and practices, challenging hydrocracies’ paradigms to foster environmental justice. They translate global notions into local ones and vice versa. New, exciting strategies range from organizing river-health clinics, dam removal, socio-ecological flow projects, to mobilizing New Water Culture and Rights of Nature notions. European NWJMs co-learn with peers in Ecuador and Colombia were rivers are legal and political subjects. NWJMs hold immense potential for contributing to a radically new, equitable and nature-rooted water governance, but are undertheorized, largely unnoticed by natural and social sciences, and excluded from policy-making. Science and policies lack approaches to engage with rivers as arenas of co-production among humans and nature.
RIVERHOOD will develop a new analytical framework to study NWJMs and ‘riverhoods’. Socio-natural river complexes will be approached from 3 interrelated ontologies: ‘river-as-territory’; ‘river-as-subject’; and ‘river-as-movement’. Through 4 cross-cultural PhD studies, 8 cases in Ecuador, Colombia, Spain and the Netherlands are investigated. At each site ‘Environmental Justice Labs’ will be organized: a novel approach to comprehend pluriversal water worlds and foster knowledge co-creation and democratization: bottom-up, dialoguing and transdisciplinary.”
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia epistemologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.