Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pathways to math difficulties -A longitudinal study from birth to school-age

Descrizione del progetto

Valutare nuovi modi per sconfiggere le difficoltà in matematica

Le difficoltà di apprendimento della matematica sono diffuse, ma i motivi della loro insorgenza variano notevolmente. Da qui l’importanza di una comprensione più integrante delle prime fasi di sviluppo della matematica e del percorso che conduce alle difficoltà in matematica. Il progetto EARLYMATH, finanziato dall’UE, studierà i ruoli dei singoli fattori (neurali, cognitivi, affettivi e motivazionali) e i fattori ambientali (in ambito domestico, durante l’istruzione prescolare, nei centri di assistenza e a scuola). Il progetto, impiegando valutazioni cognitive dei bambini e dei loro genitori nonché questionari somministrati a genitori e insegnanti, interviste e osservazioni del bambino nel contesto genitoriale e di classe, orienterà le pratiche teoriche e preventive gettando una nuova luce sulle dinamiche dei fattori rilevanti nelle prime fasi dello sviluppo della matematica.

Obiettivo

EARLYMATH is an early-onset longitudinal research program with multiple longitudinal studies that cover birth to nine years of age in order to pursue an integrative understanding of early math development and pathways to math difficulties (MD). EARLYMATH investigates the roles of individual factors (i.e. neural, cognitive, affective and motivational), as well as environmental factors in the home and early childhood education and care (ECEC) and processes of intergenerational transmission of MD. A carefully selected range of measures, including cognitive assessments, parental and teacher questionnaires, interviews, parent-child and classroom observations, and brain electrophysiology measures, will be used. The findings will produce novel understanding of the dynamics of the environmental and constitutional factors that affect the development of early-onset developmental difficulties, as well as inform theory and preventive and remediation practices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JYVASKYLAN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 608,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 608,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0