Descrizione del progetto
Prevedere l’impatto delle invasioni sulla biodiversità
Una delle sfide legate alla conservazione della biodiversità nell’Antropocene è l’invasione delle specie alloctone. Il progetto ALIENIMPACTS, finanziato dall’UE, si propone di rispondere a questa sfida sviluppando un approccio per prevedere con precisione il modo in cui le piante alloctone influenzino la diversità floristica e individuando in quali circostanze diminuirà la diversità autoctona. Il progetto utilizzerà le praterie temperate come sistema modello e attingerà ad approcci sperimentali, osservativi, teorici e quantitativi per quantificare in modo sistematico, per la prima volta in assoluto, l’impatto che le piante alloctone possono avere sulla diversità delle comunità vegetali.
Obiettivo
The Anthropocene, the current geological epoch, is characterised by human-induced ecological changes, which have prompted a global biodiversity crisis. Human-introduced alien plants could help to offset native species loss, augmenting diversity and maintaining the services and capital that humans derive from nature. However, alien species that become invasive are themselves a key threat to biodiversity. Alien species thus presents a huge challenge for biodiversity conservation in the Anthropocene: should their arrival and establishment be inhibited or disregarded as they can potentially both exacerbate and ameliorate biodiversity loss? Coupling empirical and theoretical approaches, ALIENIMPACTS will directly address this challenge by developing an approach for accurately predicting impacts of alien plant invasions on plant community diversity and identifying the circumstances under which negative impacts will occur. Using temperate grasslands as a model system, ALIENIMPACTS will use innovative field experiments and global observations to systematically quantify – for the first time – how often, for how long, to what extent, under what conditions and in what ways alien plants can impact plant community diversity. ALIENIMPACTS will develop mechanistic niche models, validated with empirical data from grasslands in North America, Europe and Australia, that will enable realistic scenarios of invasion biodiversity impacts to be forecast, now and in the future. Developing empirically accurate mechanistic models that predict invasions and their biodiversity impact is a highly ambitious goal. Its achievement will mark a step-change in ecological theory and understanding, will inform environmental policy and management, and address a critical research challenge of the Anthropocene: how to conserve the biodiversity of plants – the dominant life form on earth – under global environmental change.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.