Descrizione del progetto
Uno sguardo più da vicino alla complicità aziendale nei crimini internazionali
Il coinvolgimento delle grandi aziende nelle violazioni dei diritti umani è un argomento che sta ricevendo un’attenzione crescente al giorno d’oggi. Queste imprese possono essere ritenute responsabili di crimini di guerra, crimini contro l’umanità e genocidi compiuti all’interno di paesi terzi. Il progetto CORPACCOUNT, finanziato dall’UE, chiarirà le mobilitazioni e le contromobilitazioni transnazionali volte a portare dinanzi alla giustizia le società multinazionali e i loro rappresentanti, dimostrandone la complicità in gravi crimini internazionali commessi nel corso di dittature e conflitti violenti sin dagli anni Settanta. Il progetto condurrà un’analisi sociologica di vari soggetti, quali movimenti di sensibilizzazione, gruppi aziendali e associazioni coinvolte nelle campagne transnazionali per stabilire le responsabilità di fronte ai crimini. Verranno inoltre analizzate diverse idee e strategie intese ad affrontare la violenza perpetrata dalle aziende.
Obiettivo
This project provides crucial insights into the transnational mobilisations and counter-mobilisations for holding multinational corporations and their representatives accountable for complicity in major international crimes (genocide, war crimes, crimes against humanity) committed during dictatorships and violent conflicts since the 1970s. It brings three major innovations to an emergent literature in the fields of transitional justice and international criminal law that recently turned its attention to corporate accountability: 1) It delivers a critical sociological analysis of both advocacy movements and business groups and associations involved in transnational accountability campaigns, focusing on their political, professional and regional activist agendas and divergent approaches to corporate liability. 2) It analyses various ideas and strategies of dealing with corporate violence and illuminates the socio-political conditions under which they succeed in enforcing accountability. 3) It explores how different visions of human rights, economic globalisation, development and democratisation shape accountability strategies. To achieve these objectives, the project focuses on four types of transnational campaigns that spread across the Global South and the Global North and on the resulting response from states, international organisations, and business groups: a) advocacy for criminalising corporate misconduct in international/regional treaties; b) civil and criminal litigations; c) legislative initiatives for prohibiting trade with and investment in dictatorial settings; and d) boycotts. Through its global geographical scope, the diversity of pro-accountability actors and business groups involved, and the plurality of repertoires and arenas of transnational activism, the project examines both the convergence of an international anti-impunity ethos and the fragmentation of ideas about corporate accountability on a global level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali legge diritti umani violazioni dei diritti umani
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
010643 Bucuresti
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.