Descrizione del progetto
Ereditarietà transgenerazionale delle piccole molecole di RNA
Prove recenti mettono in dubbio il concetto secondo cui il materiale genetico è l’unica base dell’ereditarietà biologica. Oltre al DNA, anche altre molecole possono essere trasmesse tra generazioni, ma il meccanismo esatto che regola tale processo non è noto. Il progetto RNAiNHERITANCE, finanziato dall’UE, è incentrato sull’ereditarietà delle piccole molecole di RNA, il cui ruolo nella regolazione genica è conosciuto. I ricercatori impiegheranno il nematode Caenorhabditis elegans come organismo modello per studiare il modo in cui le piccole molecole di RNA vengono trasmesse dalle cellule somatiche alla linea germinale e quindi alla generazione successiva. Sarà posta particolare attenzione sull’ereditarietà epigenetica dei processi evolutivi.
Obiettivo
Inherited information is transmitted to progeny primarily via the genome through the gametes. In recent years, epigenetic inheritance has been demonstrated in several organisms, including animals. Yet, the molecules and mechanisms responsible for this type of inheritance are incompletely understood. Histone modifications, DNA methylation, and small RNAs have been proposed to participate in epigenetic inheritance. Indeed, we recently showed how the inheritance of a specific type of small RNA impairs animals fertility. Diverse phenotypes, such as immune responses and learned behaviour, were also recently found to be controlled by heritable small RNAs. Despite these important roles for small RNAs in trait inheritance, their mechanism of action and how they are transmitted from tissues and gametes to the next generation remain unknown. The overall objective of this proposal is to discover novel factors and mechanisms that underlie epigenetic inheritance in animals. The nematode Caenorhabditis elegans is an ideal model system to study epigenetic inheritance, because of its short life cycle and the ability to minimize the effect of genetic variations. We will achieve our objective by applying genetic, genomic and biochemical tools to C. elegans, coupled with sophisticated sorting strategies developed in our laboratory. These approaches uniquely allow us to comprehensively evaluate small RNA inheritance in specific stages of development, tissues and organelles. Specifically, we will 1) elucidate how small RNAs and histone modifications regulate the inheritance of developmental programs, 2) decipher the mechanisms of small antisense RNA biogenesis and inheritance, and 3) discover the principles of soma-to-germline RNA transfer and its biological functions. Achieving our objective could radically change concepts of inheritance, and transform our understanding of the molecular pathways and mechanisms that govern epigenetic inheritance in animals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75724 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.