Descrizione del progetto
Migliorare la navigazione delle mappe digitali multiscala
Le prime mappe conosciute della storia erano incise su tavolette d’argilla. Oggi le mappe topografiche sono disponibili online e le versioni cartacee vengono gradualmente eliminate dalla maggior parte dei professionisti e di chi le usa quotidianamente. In questo contesto, il progetto LostInZoom, finanziato dall’UE, studierà nuovi paradigmi di zoom per mappe multiscala al fine di migliorare l’esperienza dell’utente. Per esempio, userà punti di riferimento visivi multiscala come ancoraggi durante lo zoom e studierà il modo in cui gli utenti percepiscono e comprendono le mappe multiscala interattive, al fine di rendere le esplorazioni multiscala più armoniose. L’obiettivo principale del progetto è quello di esaminare la cognizione delle mappe interattive multiscala, oltre a progettare nuove tecniche di generalizzazione cartografica e a rendere più fluida l’esperienza complessiva dello zoom.
Obiettivo
Multi-scale interactive maps such as Google Maps or OpenStreetMap have replaced paper topographic maps for most professional and daily uses. Past research told us how to design paper topographic maps at a given scale to make them readable and understandable by human users. But these rules/guidelines do not apply anymore, and map designers lack guidelines to make maps that are smooth to explore through scales, and it is common for a multi-scale map user to feel lost for a few seconds after a zooming interaction. The LostInZoom project (Not Getting Lost in Multi-Scale Maps: Exploring the Anchor Theory in Cartographic Zoom Interactions in the Context of Crisis Management) seeks to establish a new zooming paradigms for multi-scale maps, based on multi-scale visual landmarks that act as anchors during the zoom. To achieve this novel zooming paradigm, we need new grounding knowledge on how people perceive and understand interactive multi-scale maps, in order to design maps and interaction that make multi-scale explorations smoother. The LostInZoom project will be based on three main pillars. In the first one, we will explore the cognition of multi-scale interactive maps with an experimentation approach, in order to identify the anchors or landmarks that help a map reader locate himself when zooming. In the second pillar, we will design new cartographic generalisation techniques to derive multi-scale maps that magnify the landmarks that are important for multi-scale exploration. Finally, the third pillar will be dedicated to the design of new zooming interactions that focus on these landmarks to smooth even more the zooming exploration.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
94160 Saint Mande
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.