Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding gene regulation in nuclear space

Descrizione del progetto

Ruolo degli hotspot nucleari nel nuovo paradigma di espressione genica

Secondo un nuovo paradigma di espressione genica, geni e fattori di trascrizione cooperano per formare hotspot nucleari specializzati ottimizzati per la trascrizione. Il progetto Hotspot, finanziato dall’UE, studierà gli hotspot che precedono la trascrizione durante l’embriogenesi del pesce zebra. I particolari hotspot sono grandi, isolati, longevi e la loro formazione può essere modificata in modo specifico. Inizialmente, la ricerca determinerà i fattori scatenanti della formazione degli hotspot, i componenti degli hotspot e l’ordine della formazione, seguiti dallo studio dei geni che si uniscono. I ricercatori svilupperanno un metodo innovativo per visualizzare i geni a copia singola e rivelare come possano emergere programmi di espressione genica stabili dalle interazioni auto-organizzanti tra cromatina, fattori di trascrizione e le proprietà dei siti trascritti.

Obiettivo

There is accumulating evidence for a new gene expression paradigm, in which genes and transcription factors cooperate to create specialized nuclear hotspots optimized for transcription. How hotspots form, and how they impact transcription, however, is unclear. This is mostly because mechanistic and functional approaches have been limited by the large number of hotspots per nucleus, their small size, and their transient nature. Here, wThere is accumulating evidence for a new gene expression paradigm, in which genes and transcription factors cooperate to create specialized nuclear hotspots optimized for transcription. How hotspots form, and how they impact transcription, however, is unclear. This is mostly because mechanistic and functional approaches have been limited by the large number of hotspots per nucleus, their small size, and their transient nature. Here, we will take advantage of two hotspots that precede all other transcription during zebrafish embryogenesis. The hotspots are large, isolated, and relatively long-lived, and we can interfere with their formation specifically. They therefore provide an excellent opportunity to study nuclear hotspots. The stereotyped activation of transcription during embryogenesis further provides the opportunity to determine the effect of hotspots on gene expression. In Aim 1, we will determine what triggers hotspot formation, identify the components of hotspots and the order in which they come together, and determine the enrichment of components in hotspots compared to nucleoplasm. In Aim 2, we turn our attention to the genes that come together in these hotspots. We will develop a method to visualize single copy genes live and use this to determine how genes come together in transcription hotspots to be activated. Together, the work we propose will reveal how stable gene expression programs can emerge from the self- organizing interactions between chromatin, transcription factors and emergent properties of transcribed sites.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 994 500,00
Indirizzo
QUARTIER UNIL CENTRE - BATIMENT UNICENTRE
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 994 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0