Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cyclic Peptide Platform as an Approach to Target Validation

Descrizione del progetto

Una piattaforma chimica di peptidi ciclici per la validazione di target complessi

Lo sviluppo di agenti terapeutici richiede nuovi metodi per una validazione dei target più efficiente per combinazioni tra proteine e altri complessi. I prodotti naturali quali i peptidi ciclici rappresentano una piattaforma chimica promettente per tale validazione. Progressi tecnologici recenti hanno consentito la produzione e lo screening efficienti di ampi archivi contenenti residui non proteogenetici. Il progetto CPTarget, finanziato dall’UE, mira a sviluppare tecniche molecolari e chimiche innovative per analizzare i peptidi ciclici analoghi ai prodotti naturali nella validazione di target sfidanti e complessi. L’obiettivo è quello di consentire lo sviluppo di nuovi agenti terapeutici rivolti a diverse malattie, che migliorino la metodologia e che permettano nuovi metodi per studiare target potenziali.

Obiettivo

The current ‘genomics’ era is an exciting time for drug target discovery with considerable opportunities for therapeutic intervention. Whilst classical small molecules remain the reagents of choice as chemical probes for target validation, not all targets are tractable with small molecules. There is thus an urgent need to develop methods for more efficient target validation, not only of individual proteins but also of protein-protein and other complexes.
Natural product like cyclic peptides have enormous potential as a chemical platform for target validation. Recent technological advances have enabled the efficient production and screening of large libraries containing non-proteinogenic residues. De novo cyclic peptides with high affinity and selectivity for target proteins can be readily generated, even for protein-protein interaction targets perceived as challenging. Development of this technology and their innovative applications as outlined in our proposal will provide a step-change in methodology, and transform the current approach for studying the biological function of the target / pathways, enabling new ways to investigate potential targets.
We aim to develop innovative chemical and molecular techniques to explore the applications of natural product-like cyclic peptides in target validation for very challenging targets. Ultimately the work aims to enable the development of new therapeutic agents targeting multiple diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 241 271,00
Indirizzo
KINGS GATE
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Northumberland and Tyne and Wear Tyneside
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 241 271,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0