Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of the Earth’s mycelial community and enzyme activity on global atmospheric CO2 and COS budgets

Descrizione del progetto

L’analisi del solfuro di carbonile per comprendere la CO2

Gli studi relativi all’arricchimento di CO2 in aria libera forniscono nuovi indizi su aumenti di CO2 e sugli alberi che instaurano rapporti simbiotici con funghi ectomicorrizici (EM). Ciò può accumulare biomassa più facilmente rispetto ad alberi in simbiosi con i funghi micorrizici arbuscolari (AM, Arbuscular Mycorrhizal), in particolare nei suoli poveri di sostanze nutritive. Il progetto COSMYCA, finanziato dal CER, quantificherà per la prima volta l’attività dell’anidrasi carbonica fungina di EM e AM e caratterizzerà meccanicamente il modo in cui i livelli di CO2 e le sostanze nutritive trainano i cambiamenti nell’attività degli enzimi fungini, nei tassi di degradazione e nella mineralizzazione della materia organica del suolo, nonché le loro ripercussioni su larga scala sui bilanci di solfuro di carbonile e CO2 nel corso dell’ultimo secolo. La ricerca condotta dal progetto contribuirà a far sì che l’UE realizzi l’ambizioso impegno di essere climaticamente neutra entro il 2050.

Obiettivo

The recent activity of humans has had such a profound impact on the chemistry of the Earth’s atmosphere that ecosystems and societies face a ‘human-induced’ climate crisis. Given the key role of the biosphere in climate change feedbacks, the Paris Agreement emphasised every effort should now be taken to ensure ecosystems are managed to reduce the growth rate of atmospheric CO2 without altering climate. However, Land Surface Models (LSM) still lack consensus on critical processes driving the exchange of CO2 between ecosystems and the atmosphere. Variations in atmospheric carbonyl sulphide (COS) could provide independent constraints on LSM performance at large scales and evidence for the recent ‘CO2 fertilisation’ effect on the biosphere. Free-Air CO2 Enrichment (FACE) studies also reveal that, as CO2 rises, trees forming symbiotic relationships with ectomycorrhizal (EM) fungi may accumulate biomass more readily than trees in symbiosis with arbuscular mycorrhizal (AM) fungi, especially in nutrient-poor soils. So far, incorporating EM and AM functional traits into LSMs remains a challenge. Representing key differences in AM and EM plant root and fungal processes in LSMs such as the secretion of acids and enzymes into the soil will be necessary, as they augment organic matter mineralisation and soil weathering, impacting atmospheric CO2, and potentially COS budgets. Because EM plants tend to grow on acidic soils, EM fungi should express more carbonic anhydrase (CA) an enzyme that helps regulate their internal pH, with repercussions on COS fluxes. As nitrogen availability inhibits CA activity this may help explain why the growth of EM plants is reduced in acid environments. COSMYCA will quantify EM and AM fungal CA activity for the first time and characterise mechanistically how CO2 levels and nutrients drive changes in fungal enzyme activity, weathering rates and SOM mineralisation, and their large-scale consequences on the COS and CO2 budgets over the last century.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 745 251,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 745 251,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0