Descrizione del progetto
Il legame tra il peso e il rischio di carcinoma mammario
Essere sovrappeso accresce il rischio di una donna di sviluppare il carcinoma mammario dopo la menopausa, ma non è stato ancora definito il legame esatto tra il peso corporeo e tale cancro. Il progetto FAT-BC, finanziato dal CER, esaminerà se l’aumentata adiposità agevoli la sopravvivenza e la crescita dei tumori. In particolare, studierà le associazioni tra l’adiposità delle pazienti e le caratteristiche genomiche e trascrittomiche della massa tumorale in soggetti affette da carcinoma mammario. Inoltre, realizzerà un atlante completo sul carcinoma mammario in base a pazienti e parametri di adiposità della mammella differenti per i due sottotipi istologici di carcinoma mammario più comuni. I risultati saranno condivisi attraverso un portale di dati basato sul web.
Obiettivo
One out of 8 women develops breast cancer (BC) in her lifetime and 1 out of 2 is overweight or obese in industrialized countries. While heavier women have an increased risk of developing BC and heavier BC patients present with worse disease characteristics, BC is so far still treated regardless of patient adiposity because of the limited knowledge accumulated so far.
I hypothesize that increased adiposity provides a different soil for the tumor cells (the 'seeds') to grow, potentially leading to biological peculiarities of the tumor cells and the cells from the tumor microenvironment. To investigate this hypothesis, I will firstly study the associations between patient adiposity and the genomic and transcriptomic features of the bulk tumor in >2.700 BC patients (FATomics). Secondly, I will complement these findings at the single cell level by creating a comprehensive atlas of BC according to various patient and mammary adiposity measures for the two most common BC histological subtypes (FATlas). Special attention will be given to the mammary fat cells, the adipocytes, and how these help tumor cells to grow and affect treatment efficacy. State-of-the-art technologies such as single-nuclei RNA sequencing, spatial protein visualization and digital pathology will be applied. Thirdly, the FATlas data will be shared with the scientific community through a web-based dataportal (FATshare). Finally, using samples from a prospective in-house clinical trial, I will investigate whether adiposity-associated features are associated with anti-proliferative and/or immune response to immunotherapy and endocrine therapy (FATrial).
FAT-BC integrates complementary and multidisciplinary approaches with state-of-the-art technologies and will build upon my expertise in BC biology. The results should lead to the identification of potential strategies to tailor BC treatment according to adiposity, a still unmet clinical need in the context of personalized medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.