Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Imaging Magmatic Architecture using Strain Tomography

Descrizione del progetto

Indizi sulla struttura dei sistemi magmatici

Uno dei compiti dei vulcanologi è quello di osservare i cambiamenti che si verificano nel magma e che sono alla base di altri fenomeni: per esempio, solitamente il magma che risale verso la superficie provoca scosse di terremoto. Con l’obiettivo di migliorare le capacità di previsione, il progetto MAST, finanziato dal CER, attingerà alle capacità di osservazione migliorate dei sistemi magmatici. Esso prenderà in considerazione le prove geofisiche e petrologiche a dimostrazione del fatto che la «camera magmatica» è solamente un componente di un sistema molto più grande, caratterizzato da una distribuzione eterogenea di colate, cristalli e gas. Il progetto impiegherà inoltre i dati raccolti dalle immagini satellitari (dense serie temporali di immagini ad alta risoluzione), mettendo in mostra una complessità e una diversità che non erano evidenti quando vi erano a disposizione solo misurazioni puntuali poco frequenti.

Obiettivo

Volcanic unrest can give warning of impending eruptions, thus monitoring and appropriate emergency management saves lives. However, the ability to accurately forecast the future behaviour of individual volcanoes relies on interpreting changes in the underlying magmatic system. The conceptual understanding of magmatic systems has evolved rapidly and there is now ample geophysical and petrological evidence that a fluid-dominated ‘magma chamber’ is only one component of a much larger system with a heterogeneous distribution of melts, crystals and gases. The opportunity exists to use these advances to interpret monitoring signals, to improve forecasting skills and in turn contribute to the paradigm shift in understanding. In particular, satellite technology has revolutionised the coverage, resolution and frequency of deformation measurements and is increasingly used for volcano monitoring. Dense time-series of high-resolution images reveal complexity and diversity than was not apparent when only infrequent point measurements were available. The latest images are more compatible with the paradigm of extensive multiphase, magmatic systems, but even the most recent models still rely on spheroidal chamber geometries.

The aims of MAST are thus 1) to analyse and model volcano deformation independent of constraints on geometry or rheology and 2) to link the long-term evolution of the temperature and melt fraction to patterns of surface deformation. These aims capitalise on the rise of satellite data, and recent advances in machine learning, strain imaging and the modelling of multiphase systems. The outputs will provide a scientific basis for observatories to interpret signals observed during unrest and to forecast future activity. Most importantly, the outputs will be consistent with – and contribute to - the latest understanding of magmatic systems. This multidisciplinary proposal is inherently high risk, but builds on my experience leading a broad team of investigators.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 919 020,00
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 919 020,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0