Descrizione del progetto
Superare la senescenza nella terapia genica ematopoietica
La terapia genica per una serie di patologie ematopoietiche comporta la manipolazione genetica ex vivo di cellule staminali e progenitrici ematopoietiche e il loro trapianto nel paziente. Nuovi dati indicano che le attuali tecnologie di trasferimento genico e di editing genetico innescano il percorso di risposta ai danni del DNA e portano all’arresto del ciclo cellulare e alla senescenza, ostacolando il potenziale di ricostituzione ematopoietica delle cellule staminali e progenitrici ematopoietiche ingegnerizzate. Il progetto ReviveSTEM, finanziato dall’UE, intende identificare i fattori molecolari determinanti responsabili della senescenza delle cellule staminali e progenitrici ematopoietiche e studiare i modi per aggirarli e procedere verso applicazioni di terapia genica più efficienti e sicure.
Obiettivo
The success of Hematopoietic Stem and Progenitor Cell (HSPC) gene therapies critically depends on the capacity to genetically engineer HSPCs without compromising their functional properties. Emerging evidence, including our own, indicates that HSPC exposure to currently available gene transfer and gene editing technologies –which require prolonged ex-vivo culture, high viral vector doses and nuclease-induced DNA double strand breaks– unexpectedly converge on the DNA damage response (DDR), a signaling cascade leading to cell cycle arrest. Protracted DDR impairs the hematopoietic reconstitution of gene-modified cells upon transplantation; instead, its transient inhibition significantly improves their functionality. This experimental evidence uncovers a previously unappreciated interplay between viral vector sensing and the host cell DDR machinery in human HSPCs. Yet, we have just scratched the surface of a plethora of still unexplored cellular programs potentially hampering the clonal composition and the dynamics of reconstitution upon transplantation of this primitive cell compartment. This proposal builds on the innovative concept that current gene engineering protocols may inadvertently trigger the activation of a cellular senescence program in HSPCs with both cell-autonomous and paracrine short- and long-term consequences on engineered human hematopoiesis. By employing quantitative imaging and cutting-edge genomic technologies and taking advantage of uniquely available gene therapy platforms and primary patient samples, we will identify the molecular determinants that promote senescence in HSPCs and design innovative hypothesis-driven strategies to mitigate senescence barriers for more effective, safer and clinically broader gene therapy applications. Successful completion of the project will unveil a new set of mechanisms controlling the biology of gene-engineered HSPCs and open novel scientific horizons for the development of innovative gene and cell therapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20132 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.